Salta al contenuto principale
Home
Lavoriamo per una società democratica della conoscenza
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Risorse
  • Notizie
    • 2022
      • Maggio
      • Aprile
      • Marzo
      • Febbraio
      • Gennaio
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
    • 2011
    • 2010
    • 2009
    • 2008
    • 2007
  • Amministrazione trasparente
  • Contatti

Form di ricerca

  • Italiano
  • English
  • I vincitori della RomeCup 2022

    15ª edizione dal 2 al 4 maggio alla Sapienza Università di Roma e in Campidoglio.

  • La nostra offerta formativa

    Uno spazio web con tante risorse: webinar, manuali, video ecc.

Mar, 16/02/2021

244 anni in tre

Come funziona concretamente il progetto Insieme si riparte? Chi sono le persone che hanno scelto di cimentarsi come volontari? Quali sono i bisogni degli anziani?

 

Oggi conosciamo Emilio Tripodi, imprenditore e social media manager, da sempre appassionato di tecnologia e modelli innovativi e attivo all’interno del Comitato di quartiere Giardino di Roma.

 

Emilio sta già seguendo una coppia, Graziella di 80 anni e Vittorio di 84 anni, ed è in attesa di un terzo anziano, sempre ottantenne. Lo scrive in un simpatico post grafico pubblicato sul suo profilo Linkedin: "Il numero 244 rappresenta gli anni dei tre nonni che tra qualche giorno saranno i miei alunni in un percorso di conoscenza digitale per over 65. Sarò il loro volontario della conoscenza di riferimento che li aiuterà ad affrontare con serenità i temi digitali utili per far sì che nessuno, nonni inclusi, rimanga tagliato fuori dall'innovazione digitale".  

 

"Sono entusiasta di intraprendere questo percorso perché sono estremamente convinto che la crescita e la ripartenza sarà reciproca: mentre loro apprenderanno dalla mia conoscenza digitale, io apprenderò dalla loro esperienza di vita".

 

Il progetto Insieme si riparte nasce dalla collaborazione tra l’Istituto nazionale malattie infettive (INMI) Lazzaro Spallanzani, Regione Lazio e Fondazione Mondo Digitale. Giovani e medicina territoriale lavorano per il benessere e la salute dei cittadini over 65 in tempo di emergenza. Il progetto è partito in versione pilota nel territorio dell'ASL Roma 3, mettendo a disposizione della comunità il modello di apprendimento intergenerazionale e il contributo della “Rete dei volontari della conoscenza”.

 

Per saperne di più guarda il video, scarica l'opuscolo informativo e sul sito Insiemesiriparte.org scopri come partecipare.

 

 

Insieme si riparte

Istituto nazionale malattie infettive Lazzaro Spallanzani, Regione Lazio e Fondazione Mondo Digitale

per un programma sperimentale di alfabetizzazione digitale

alla salute per gli over 65 della ASL Roma 3

In prima persona purale: appello per i volontari della conoscenza

ISCRIVITI come volontario sul sito www.insiemesiriparte.org.

 

 

COPYRIGHT © 2020 FONDAZIONE MONDO DIGITALE

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMI DI GESTIONE

CERTIFICATI UNI EN ISO 9001:2015

CERMET n.6482 del 26/04/2007

CERTIFICATO DI CONFORMITA' SERVIZI DI COACHING

UNI 11601:2015

KIWA CERMET n. ACVPR-621-X del 22/05/2017

Fondazione Mondo Digitale

Via del Quadraro 102  00174 Roma

PI 06499101001

  • CONTATTI
  • MAPPA DEL SITO
  • CREDITI
  • ACCESSO
  • PRIVACY POLICY
  • SISTEMA GESTIONE QUALITÀ
  Spam Poison   Valid XHTML 1.0 Transitional  CSS Valid!

SEGUICI ANCHE SU


Partecipa

calendario