Salta al contenuto principale
Home
Lavoriamo per una società democratica della conoscenza
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Risorse
  • Notizie
    • 2021
      • Gennaio
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
      • Dicembre
      • Novembre
      • Ottobre
      • Settembre
      • Agosto
      • Luglio
      • Giugno
      • Maggio
      • Aprile
      • Marzo
      • Febbraio
      • Gennaio
    • 2014
    • 2013
    • 2012
    • 2011
    • 2010
    • 2009
    • 2008
    • 2007
  • Amministrazione trasparente
  • Contatti

Form di ricerca

  • Italiano
  • English
  • La nostra offerta formativa

    Uno spazio web con tante risorse: webinar, manuali, video ecc.

  • Insieme si riparte

    Giovani e medicina territoriale per il benessere dei cittadini over 65.

Ven, 30/01/2015

La scuola da costruire

Cecilia-Stajano-LSP.jpg

 

Quando abbiamo intervistato Giorgio Beltrami, formatore e facilitatore, specializzato nella formazione degli adulti, ci ha spiegato che il metodo Lego Serious Play può essere usato con successo anche nella scuola, dalle dinamiche di un consiglio di classe alla gestione dell’aula e alla didattica. Così è cominciata una sperimentazione pilota anche alla Palestra dell’Innovazione.
 
Domani a confrontarsi con il metodo dei mattoncini è l’Istituto Istruzione superiore scientifico e tecnico di Orvieto. Al workshop, tenuto da Cecilia Stajano, Lego® Serious Play® Trained LSP facilitator, partecipano le diverse componenti della scuola, dirigente scolastico, docenti, personale di segreteria e ausiliario. Appuntamento alla Palestra dell'Innovazione dalle 9.30 alle 13.
 
Il metodo LSP aiuta a visualizzare il sistema scuola e la relazione tra le varie parti: funzioni, progettazione, comunicazione, rendicontazione, indirizzi ecc. 
LSP è un metodo che ha come valore aggiunto il fatto di poter creare soluzioni condivise, dal basso, attraverso un approccio collaborativo, innovativo, fantasioso e anche divertente.

 

La FMD vuole diffondere il metodo non solo nelle scuole, ma anche nelle piccole imprese artigiane, tra le comunità di maker e di innovatori sociali. 
StampaEmail
  • Increase
  • Decrease

Current Size: 100%

 

COPYRIGHT © 2020 FONDAZIONE MONDO DIGITALE

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMI DI GESTIONE

CERTIFICATI UNI EN ISO 9001:2015

CERMET n.6482 del 26/04/2007

CERTIFICATO DI CONFORMITA' SERVIZI DI COACHING

UNI 11601:2015

KIWA CERMET n. ACVPR-621-X del 22/05/2017

Fondazione Mondo Digitale

Via del Quadraro 102  00174 Roma

PI 06499101001

  • CONTATTI
  • MAPPA DEL SITO
  • CREDITI
  • ACCESSO
  • PRIVACY POLICY
  • SISTEMA GESTIONE QUALITÀ
  Spam Poison   Valid XHTML 1.0 Transitional  CSS Valid!

SEGUICI ANCHE SU


Partecipa

calendario