Salta al contenuto principale
Home
Lavoriamo per una società democratica della conoscenza
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Risorse
  • Notizie
    • 2022
      • Maggio
      • Aprile
      • Marzo
      • Febbraio
      • Gennaio
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
    • 2011
    • 2010
    • 2009
      • Dicembre
      • Novembre
      • Ottobre
      • Settembre
      • Agosto
      • Luglio
      • Giugno
      • Maggio
      • Aprile
      • Marzo
      • Febbraio
      • Gennaio
    • 2008
    • 2007
  • Amministrazione trasparente
  • Contatti

Form di ricerca

  • Italiano
  • English
  • I vincitori della RomeCup 2022

    15ª edizione dal 2 al 4 maggio alla Sapienza Università di Roma e in Campidoglio.

  • La nostra offerta formativa

    Uno spazio web con tante risorse: webinar, manuali, video ecc.

Sab, 12/12/2009

Dalla ricostruzione all'innovazione sociale

IMG_6122.JPG
 
Il senso di comunità si scopre nell’emergenza: lo ha ricordato il sindaco Silvano Cappelli, in occasione della riapertura dell’aula multimediale dell’istituto comprensivo di San Demetrio Ne’ Vestini, intolata al maestro Gianni Di Genova (12 dicembre 2009).
Il riallestimento dell’aula, che fino a qualche mese fa era la sede operativa del COM2 – Centro operativo misto, è stato possibile grazie ad un ex cittadino, ora residente a Roma, che ha messo in contatto la Fondazione Mondo Digitale con la dirigente della scuola, Lucia Di Giulio. E Toshiba e Microsoft sono state tra le prime aziende a rispondere all’appello ICT per l’Abruzzo.
Ma di San Demetrio non si sono dimenticati neanche i migranti abruzzesi che ora vivono in Canada, una comunità di oltre 13.500 persone, che sperimenta nuove forme di associazionismo.
In una recente visita nella terra di origine un gruppo di cittadini italo-canadesi ha manifestato al sindaco Cappelli l’idea di realizzare a San Demetrio Ne’ Vestini un centro sociale intergenerazionale: cioè non più spazi distinti per giovani e anziani ma un unico ambiente polifunzionale per diverse attività, tecnologiche, culturali e anche motorie. Il centro, ha anticipato il Sindaco, potrebbe sorgere nella zona del campo sportivo. Il primo segnale di questo progetto a più ampio respiro sembra essere proprio Nonni su Internet, il progetto di alfabetizzazione digitale della terza età, ideato dalla Fondazione Mondo Digitale, basato sul modello intergenerazionale: sono i giovani studenti delle scuole, in veste di tutor, ad insegnare ai più anziani, con un rapporto didattico personalizzato. È un percorso strutturato, validato dall’esperienza di sette edizioni, e completo di un kit didattico d’autore, realizzato con la collaborazione dell’Università “Sapienza” di Roma, “redatto con cura e attenzione a cominciare dalla scelta di caratteri più grandi pensati per studenti adulti o anziani”. Come ha ricordato la dirigente scolastica Lucia Di Giulio nel presentare il progetto alla comunità.
 
Così, dal prossimo gennaio, San Demetrio Ne’ Vestini sarà il primo comune abruzzese a sperimentare il progetto “Nonni su Internet” per l’alfabetizzazione digitale di genitori e nonni.
E già da oggi i giovani tutor potranno esercitarsi in laboratorio grazie ai pc portatili donati da Toshiba (hardware) e Microsoft (software). A coordinare l’iniziativa il docente Gianluca D’Ignazio (funzione strumentale per le nuove tecnologie).
 
 

 

Allegati: 
motivazioni dell'intitolazione.doc
 

COPYRIGHT © 2020 FONDAZIONE MONDO DIGITALE

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMI DI GESTIONE

CERTIFICATI UNI EN ISO 9001:2015

CERMET n.6482 del 26/04/2007

CERTIFICATO DI CONFORMITA' SERVIZI DI COACHING

UNI 11601:2015

KIWA CERMET n. ACVPR-621-X del 22/05/2017

Fondazione Mondo Digitale

Via del Quadraro 102  00174 Roma

PI 06499101001

  • CONTATTI
  • MAPPA DEL SITO
  • CREDITI
  • ACCESSO
  • PRIVACY POLICY
  • SISTEMA GESTIONE QUALITÀ
  Spam Poison   Valid XHTML 1.0 Transitional  CSS Valid!

SEGUICI ANCHE SU


Partecipa

calendario