Salta al contenuto principale
Home
Lavoriamo per una società democratica della conoscenza
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Risorse
  • Notizie
    • 2021
      • Gennaio
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
    • 2011
    • 2010
    • 2009
      • Dicembre
      • Novembre
      • Ottobre
      • Settembre
      • Agosto
      • Luglio
      • Giugno
      • Maggio
      • Aprile
      • Marzo
      • Febbraio
      • Gennaio
    • 2008
    • 2007
  • Amministrazione trasparente
  • Contatti

Form di ricerca

  • Italiano
  • English
  • La nostra offerta formativa

    Uno spazio web con tante risorse: webinar, manuali, video ecc.

  • Insieme si riparte

    Giovani e medicina territoriale per il benessere dei cittadini over 65.

Gio, 23/07/2009

Se la scuola è come un labirinto

labirinto.jpg
 
Grazie ad Etwinning, il programma europeo di gemellaggi elettronici fra scuole, Mariana Radulescu, coordinatrice del progetto "Multimedia mathematical entertainment for young Europeans on holiday", ha avviato insieme ai suoi studenti un gemellaggio con otto scuole provenienti da vari Paesi tra cui Italia, Polonia, Spagna e Inghilterra.
 
Grazie al web e ai materiali multimediali è nato uno scambio culturale continuo tra le scuole e un progetto innovativo attraverso il quale gli studenti imparano la matematica in modo divertente e alternativo, perfino con rebus o cruciverba multimediali... Ma non solo apprendimento “scolastico”, i riscontri positivi del progetto sono tanti, dall’interscambio culturale al team building.
 
Gli studenti hanno anche costruito un magazine factory: uno strumento di facile uso che permette di pubblicare on line i materiali realizzati e di collaborare a distanza come un vero e proprio staff di redazione.
 
"Quando ho parlato ai miei studenti del magazine factory sono stati felicissimi, perché erano allettati dall'idea di costruire contenuti multimediali per imparare la matematica in modo divertente", racconta Mariana Radulescu.
"Hanno costruito quiz e problemi di matematica e le soluzioni sono arrivate via mail dai loro partner internazionali. Per condividere informazioni sui loro paesi di origine hanno costruito presentazioni in Power Point e le hanno inviate ai loro amici quasi in tempo reale."
 
Elisa Amorelli ha intervistato Mariana Radulescu. Nell'audio una breve testimonianza sull'esperienza.

 

 

 

Il progetto Multimedia mathematical entertainment for young Europeans on holiday partecipa al Global Junior Challenge nella categoria "fino a 15 anni".

 

 

Allegati: 
mariana_radulescu.mp3
StampaEmail
  • Increase
  • Decrease

Current Size: 100%

 

COPYRIGHT © 2020 FONDAZIONE MONDO DIGITALE

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMI DI GESTIONE

CERTIFICATI UNI EN ISO 9001:2015

CERMET n.6482 del 26/04/2007

CERTIFICATO DI CONFORMITA' SERVIZI DI COACHING

UNI 11601:2015

KIWA CERMET n. ACVPR-621-X del 22/05/2017

Fondazione Mondo Digitale

Via del Quadraro 102  00174 Roma

PI 06499101001

  • CONTATTI
  • MAPPA DEL SITO
  • CREDITI
  • ACCESSO
  • PRIVACY POLICY
  • SISTEMA GESTIONE QUALITÀ
  Spam Poison   Valid XHTML 1.0 Transitional  CSS Valid!

SEGUICI ANCHE SU


Partecipa

calendario