Salta al contenuto principale
Home
Lavoriamo per una società democratica della conoscenza
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Risorse
  • Notizie
    • 2022
      • Maggio
      • Aprile
      • Marzo
      • Febbraio
      • Gennaio
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
    • 2011
    • 2010
    • 2009
      • Dicembre
      • Novembre
      • Ottobre
      • Settembre
      • Agosto
      • Luglio
      • Giugno
      • Maggio
      • Aprile
      • Marzo
      • Febbraio
      • Gennaio
    • 2008
    • 2007
  • Amministrazione trasparente
  • Contatti

Form di ricerca

  • Italiano
  • English
  • I vincitori della RomeCup 2022

    15ª edizione dal 2 al 4 maggio alla Sapienza Università di Roma e in Campidoglio.

  • La nostra offerta formativa

    Uno spazio web con tante risorse: webinar, manuali, video ecc.

Mer, 01/04/2009

100 ore di astronomia... nel Pof

 
Il 2009 è stato proclamato dall'Onu Anno internazionale dell'astronomia, IYA2009. All’evento partecipano più di 100 Paesi. Per l'Italia il referente è l’Istituto nazionale di astrofisica (Inaf), incaricato formalmente ad "agire per conto del Ministero dell'Università e Ricerca in questo specifico ambito, continuando a rappresentare l'Italia presso la comunità astrofisica internazionale e svolgendo un ruolo di coordinamento nei confronti di quella nazionale".
 
100 ore di astronomia (2-5 aprile 2009)
 
Accanto a questi eventi globali, che spingono gli abitanti della terra “ad alzare gli occhi verso il cielo”, ci sono anche piccole iniziative locali che hanno reso l’osservazione del cielo una prassi didattica abituale. È il caso di un istituto romano, il liceo classico B. Russell, che da oltre 10 anni ha trasformato il terrazzo della scuola in un osservatorio astronomico.
 
Dal 1999 il Liceo è diventato "Scuola polo nazionale" del Progetto del Mpi-Miur "Gli studenti fanno vedere le stelle" e ha raccolto ed elaborato i dati del monitoraggio dell'inquinamento luminoso che le scuole di tutta Italia hanno effettuato nell'ambito delle Settimane nazionali dell'astronomia.
 

 
Per appronfondire:
  • il Terrazzo astronomico del liceo Russell
  • Alla scoperta del liceo
 

 

 

COPYRIGHT © 2020 FONDAZIONE MONDO DIGITALE

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMI DI GESTIONE

CERTIFICATI UNI EN ISO 9001:2015

CERMET n.6482 del 26/04/2007

CERTIFICATO DI CONFORMITA' SERVIZI DI COACHING

UNI 11601:2015

KIWA CERMET n. ACVPR-621-X del 22/05/2017

Fondazione Mondo Digitale

Via del Quadraro 102  00174 Roma

PI 06499101001

  • CONTATTI
  • MAPPA DEL SITO
  • CREDITI
  • ACCESSO
  • PRIVACY POLICY
  • SISTEMA GESTIONE QUALITÀ
  Spam Poison   Valid XHTML 1.0 Transitional  CSS Valid!

SEGUICI ANCHE SU


Partecipa

calendario