Salta al contenuto principale
Home
Lavoriamo per una società democratica della conoscenza
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Risorse
  • Notizie
  • Amministrazione trasparente
  • Contatti

Form di ricerca

  • Italiano
  • English
  • La nostra offerta formativa

    Uno spazio web con tante risorse: webinar, manuali, video ecc.

  • Insieme si riparte

    Giovani e medicina territoriale per il benessere dei cittadini over 65.

Scienze e tecnologie

Rapporto uno a uno bambino computer

Submitted by ilaria on Ven, 23/10/2009.
Scienze e tecnologie, Scuola primaria

Normal
0

14

false
false
false

IT
X-NONE
X-NONE

MicrosoftInternetExplorer4

/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:"Table Normal";
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-qformat:yes;
mso-style-parent:"";
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin:0cm;
mso-para-margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:11.0pt;
font-family:"Calibri","sans-serif";
mso-ascii-font-family:Calibri;
mso-ascii-theme-font:minor-latin;
mso-fareast-font-family:"Times New Roman";
mso-fareast-theme-font:minor-fareast;
mso-hansi-font-family:Calibri;
mso-hansi-theme-font:minor-latin;
mso-bidi-font-family:"Times New Roman";
mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}

In alcune scuole d’Italia, tra cui a Roma la Scuola Primaria Cardinal Massaia e la Scuola Primaria Placido Marini, ha avuto luogo la sperimentazione di un computer per bambini, ultra portatile e ultra leggero, che consente di passare rapidamente in classe dalle potenzialità degli strumenti più tradizionali a quelle delle tecnologie informatiche, e ai bambini di favorire l’educazione degli adulti portando questo strumento a casa (Ricerca condotta nell’anno scolastico 2008/2009).   

  • Leggi tutto su Rapporto uno a uno bambino computer

Uso del computer e di software in matematica e geometria

Submitted by ilaria on Ven, 01/05/2009.
Scienze e tecnologie, Scuola secondaria I grado

Nella Scuola Secondaria di Primo Grado Toniolo, il computer e il software sono usati anche nell’insegnamento-apprendimento della matematica e della geometria, che entro le linee guida del piano m@t.abel, insiste nel riferimento a situazioni della vita reale per l’appicazione e l’acquisizione dei contenuti geometrici e matematici (Ricerca condotta nell’a. s. 2008/2009).

  • Leggi tutto su Uso del computer e di software in matematica e geometria

Uso del computer e di software nel laboratorio scientifico

Submitted by ilaria on Mer, 22/04/2009.
Scienze e tecnologie, Scuola secondaria I grado

Il laboratorio multimediale della Scuola Media Moscati è usato in molti modi in solidarietà con il laboratorio scientifico, per familiarizzare gli allievi allo sfruttamento pieno delle potenzialità del software e della Rete, e per corredare l’esperienza diretta con un più rapido flusso d’informazioni (Ricerca condotta nell’a. s. 2008/2009).

  • Leggi tutto su Uso del computer e di software nel laboratorio scientifico

La tassellazione del piano

Submitted by ilaria on Mer, 22/04/2009.
Scienze e tecnologie, Scuola secondaria II grado

Il laboratorio di tassellazione del piano del Liceo Artistico Caravillani è un percorso interdisciplinare annuale di matematica, geometria, discipline pittoriche, informatica e storia dell’arte. La tassellazione è un procedimento per ricoprire il piano con una unità, senza sovrapposizioni e spazi vuoti (Ricerca condotta nell’a. s. 2008/2009).

  • Leggi tutto su La tassellazione del piano

Roberta. La Robotica per le ragazze

Submitted by ilaria on Lun, 02/02/2009.
Scienze e tecnologie, Differenze di genere, Scuola secondaria II grado

L’occasione del progetto Roberta nell'Istituto Von Neumann è stata fornita da un’iziativa partita dalla Germania ed estesasi ad altri paesi, tra cui l’Italia, diretta a diffondere la robotica tra le ragazze. I punti cardine del progetto Roberta sono: l’opportunità per le ragazze di iniziare a lavorare in un gruppo completamente femminile, piuttosto che come succede in genere quasi completamente maschile; avvicinare la robotica a partire da un contesto più familiare, per esempio quello della danza (Ricerca condotta nell'a. s . 2008/2009).

  • Leggi tutto su Roberta. La Robotica per le ragazze

Controlli automatici

Submitted by ilaria on Gio, 22/05/2008.
Scienze e tecnologie, Scuola secondaria II grado

Il nascente laboratorio di robotica dell’Istituto Meucci ha visto fatti i controlli automatici di una gru, di una serra, di una Ferrari miniaturizzate. Il movimento delle parti meccaniche di questi dispositivi è regolato da un computer o da un microcontrollore a seconda delle istruzioni fornite dal programma in relazione allo stato di alcune variabili. La programmazione del microcontrollore è
fatta in C++, la programmazione del computer utilizza l’ambiente di sviluppo grafico Visual C++ (Aree tematiche: elettronica; telecomunicazioni; informatica; sistemi - Ricerca condotta nell’anno
scolastico 2007/2008).

  • Leggi tutto su Controlli automatici

Maratona di Matematica

Submitted by ilaria on Gio, 22/05/2008.
Scienze e tecnologie, Scuola secondaria I grado

In vista della Maratona di Matematica nell’Istituto Fanelli – Marini il software Kabrì Geometre II Plus è usato per la preparazione e la selezione dei partecipanti (Aree tematiche: matematica - Ricerca condotta nell’anno scolastico 2007/2008).

  • Leggi tutto su Maratona di Matematica

Riciclaggio di computer dismessi

Submitted by ilaria on Gio, 22/05/2008.
Scienze e tecnologie, Scuola secondaria II grado

Nell’Istituto Tecnico Industriale Armellini per il laboratorio di riciclaggio dei computer dismessi dalle aziende, la ricerca in Internet è diretta a recuperare i driver mancanti e a sfruttare i gruppi di discussioni per capire come procedere in certi casi, il software Northon Gost è usato per tenere una copia dell’hard disk (sistema operativo, programmi, dati) e recuperare tutto all’occorrenza
senza ripetere le istallazioni software (Aree tematiche: elettronica; informatica - Ricerca condotta nell’anno scolastico 2007/2008).

  • Leggi tutto su Riciclaggio di computer dismessi

Forno solare

Submitted by ilaria on Gio, 22/05/2008.
Scienze e tecnologie, Scuola primaria

Le allieve e gli allievi del 120° Circolo Gandhi hanno fatto ricerca per costruire con materiali poveri un forno solare a scopo dimostrativo e - grazie agli impianti della piattaforma ATENA per la condivisione dei lavori delle scuole - hanno spiegato in videoconferenza come fare un forno solare con materiali poveri e illustrato il prodotto finito (Aree tematiche: Scienze; educazione ambientale; educazione linguistica - Ricerca condotta nell’anno scolastico 2007/2008).

  • Leggi tutto su Forno solare

Fisica in laboratorio

Submitted by ilaria on Gio, 22/05/2008.
Scienze e tecnologie, Scuola secondaria II grado

Nell’intensa attività del laboratorio di fisica del Liceo Scientifico Enriques, il foglio elettronico di calcolo è usato per tenere memoria ed elaborare i dati degli esperimenti (Aree tematiche: fisica -Ricerca condotta nell’anno scolastico 2007/2008).

  • Leggi tutto su Fisica in laboratorio

Pagine

  • 1
  • 2
  • seguente ›
  • ultima »
Abbonamento a Scienze e tecnologie
StampaEmail
  • Increase
  • Decrease

Current Size: 100%

 

COPYRIGHT © 2020 FONDAZIONE MONDO DIGITALE

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMI DI GESTIONE

CERTIFICATI UNI EN ISO 9001:2015

CERMET n.6482 del 26/04/2007

CERTIFICATO DI CONFORMITA' SERVIZI DI COACHING

UNI 11601:2015

KIWA CERMET n. ACVPR-621-X del 22/05/2017

Fondazione Mondo Digitale

Via del Quadraro 102  00174 Roma

PI 06499101001

  • CONTATTI
  • MAPPA DEL SITO
  • CREDITI
  • ACCESSO
  • PRIVACY POLICY
  • SISTEMA GESTIONE QUALITÀ
  Spam Poison   Valid XHTML 1.0 Transitional  CSS Valid!

SEGUICI ANCHE SU


Partecipa

calendario