Salta al contenuto principale
Home
Lavoriamo per una società democratica della conoscenza
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Risorse
  • Notizie
  • Amministrazione trasparente
  • Contatti

Form di ricerca

  • Italiano
  • English
  • La nostra offerta formativa

    Uno spazio web con tante risorse: webinar, manuali, video ecc.

  • Insieme si riparte

    Giovani e medicina territoriale per il benessere dei cittadini over 65.

ICT per la terza età

Nonni su Internet

È il piano di alfabetizzazione digitale per gli over sessanta. In dieci edizioni si sono diplomati oltre 16.000 internauti senior, guidati da oltre 13.000 studenti tutor e da 1.150 insegnanti coordinatori. Al suo undicesimo anno di sperimentazione, nell'a.s. 2012-13, il modello di apprendimento intergenerazionale coinvolge 18 regioni italiane e 8 paesi.

 

  • Il progetto Nonni su Internet in breve
  • I numeri di dieci edizioni
  • Dati e rapporti sulla popolazione anziana
  • Campagna per il riuso di pc
  • Il programma del corso base 

 

Il progetto in breve

I corsi si svolgono nelle aule informatiche delle scuole di ogni ordine e grado. I partecipanti sono i cittadini del territorio over 60: possono essere i nonni reali degli studenti oppure iscritti ai Centri sociali anziani o ad altre associazioni. Per ogni scuola che aderisce all’iniziativa vengono formate classi di 20/25 anziani. I docenti sono i ragazzi delle scuole coordinati da un insegnante esperto nelle tecnologie informatiche e telematiche. Il rapporto didattico ottimale è di un tutor ogni due anziani.

 

A lezione nelle scuole
La durata del corso gratuito è di 30 ore, 15 incontri di due ore a cadenza settimanale. Alla fine del corso i partecipanti, nonni, tutor e docenti, ricevono un attestato.
Le scuole apprezzano la valenza educativa del progetto tanto da inserirlo nel Piano dell’offerta formativa dell’istituto (Pof) e da riconoscere crediti formativi agli studenti tutor.
 
Contenuti didattici
Il programma del corso, dedicato a veri principianti, è strutturato in modo da completare in 15 lezioni l’abc del computer, dall’accensione alla navigazione in Internet, dall’uso della posta elettronica ai social network. La presentazione delle varie periferiche collegabili al pc, (fotocamera, scanner ecc.) è anche occasione per aiutare gli anziani a familiarizzare con le nuove tecnologie della comunicazione (telefonia mobile, televisione digitale terrestre, iPod, Iptv ecc.).
Ogni edizione si arricchisce di un lavoro multimediale che tutor e nonni costruiscono insieme per fare pratica con il pc: dalla redazione di un dizionario on line dei giochi di un tempo all’album fotografico digitale con le foto d’epoca.
 

I manuali
Il primo kit per l’alfabetizzazione digitale degli adulti, redatto con il Dipartimento di Linguistica dell’Università “Sapienza” di Roma, è composto da 7 volumi: Linee guida per nonni, Linee guida per docenti, Linee guida per tutor, Guida pratica all’uso del pc, Il manuale di e-Government, Il manuale e-Med, La guida alla tecnologia. On line anche video-lezioni per l’e-learning.

 

La Settimana “Tutti su Internet”
Ogni anno, a primavera, si svolge una settimana di alfabetizzazione digitale dedicata agli adulti e, in modo particolare, agli over 60. Anziani, tutor e docenti invitano i cittadini a tornare nella scuola di quartiere per imparare l’abc del computer e i servizi on line della PA.

 

Il network dei volontari della conoscenza
Tra gli obiettivi del progetto anche la formazione di volontari specializzati in attività digitali per la terza età. Occorrono competenze informatiche, gestionali, didattiche e relazionali. Tra i volontari digitali saranno coinvolte persone di ogni età: studenti, docenti in pensione ecc.

 

La terza età del web
È un ambiente on line, ideato per i diversi protagonisti dell’esperienza, anziani, tutor, docenti e volontari. A disposizione di tutti, manuali, casi di successo, storie e testimonianze dei protagonisti, ma anche il lavoro di ricerca e la metodologia di valutazione in tempo reale.

 

Officine del recupero
Le scuole possono partecipare alla campagna di riciclo “Non mi buttare… al Centro anziani c’è post@ per me”, attivando “Officine del recupero”. Gli studenti rigenerano i pc dismessi dalle aziende (hardware e software) per donarli, una volta collaudati, ai centri anziani o alle scuole con scarse attrezzature informatiche.
 

La valutazione in tempo reale
L’impatto dell’azione progettuale è costantemente monitorato e analizzato con strumenti innovativi, qualitativi e quantitativi (RTE - Valutazione in tempo reale). Inoltre, strategie comunicative consolidate consentono la valorizzazione dei risultati.

 

 

 

StampaEmail
  • Increase
  • Decrease

Current Size: 100%

 

COPYRIGHT © 2020 FONDAZIONE MONDO DIGITALE

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMI DI GESTIONE

CERTIFICATI UNI EN ISO 9001:2015

CERMET n.6482 del 26/04/2007

CERTIFICATO DI CONFORMITA' SERVIZI DI COACHING

UNI 11601:2015

KIWA CERMET n. ACVPR-621-X del 22/05/2017

Fondazione Mondo Digitale

Via del Quadraro 102  00174 Roma

PI 06499101001

  • CONTATTI
  • MAPPA DEL SITO
  • CREDITI
  • ACCESSO
  • PRIVACY POLICY
  • SISTEMA GESTIONE QUALITÀ
  Spam Poison   Valid XHTML 1.0 Transitional  CSS Valid!

SEGUICI ANCHE SU


Partecipa

calendario