Uno spazio web con tante risorse: webinar, manuali, video ecc.
Uno spazio web con tante risorse: webinar, manuali, video ecc.
Giovani e medicina territoriale per il benessere dei cittadini over 65.
Come parte del lavoro per la creazione dell’ambiente di innovazione virtuale la FMD svolge attività di ricerca sulle pratiche didattiche per l’educazione nel secolo XXI. Questo lavoro include lo sviluppo di strumenti ad uso del personale della scuola (dirigenti ed insegnanti) per orientare la valutazione e la riflessione strategica nella scuola, e lo sviluppo di “oggetti di conoscenza” (condensati di conoscenza) che emergono dallo studio approfondito di buone pratiche didattiche che usano l’ICT come strumento di innovazione didattica nella scuola.
Gli studi di buone pratiche hanno portato alla creazione di una serie di prodotti su quattro livelli per facilitare l'apprendimento e l'uso dei processi di innovazione da parte degli insegnanti nel sistema scolastico. La figura illustra i quattro livelli degli oggetti di conoscenza.
Il primo livello è rappresentato da brevi video realizzati studiando una selezione di buone pratiche didattiche nelle scuole del Comune di Roma.
Il secondo livello raggruppa, in due volumi editi dalla FMD, brevi elaborati di approfondimento sulle stesse buone pratiche didattiche nelle scuole del Comune di Roma.
Il terzo livello consiste in casi di studio "standardizzati" finalizzati a valutare e migliorare le strategie degli innovatori didattici nei propri processi di innovazione basati sull'uso dell'ICT nella scuola. La standardizzazione viene eseguita in base al concetto del "diamond of alignment" (diamante di allineamento) sviluppata dal prof. Alfonso Molina nel programma di ricerca Costituenti socio-tecniche.
Il quarto livello raccoglie analisi approfondite su processi di innovazione didattica basate sull'uso dell'ICT, pubblicata nella serie Quaderni di Pensiero della Fondazione. Alcune delle esperienze studiate e rappresentate secondo questi quattro livelli di conoscenza sono tra le migliori al mondo come, ad esempio, quelle dei vincitori del concorso mondiale Global Junior Challenge.
Questi oggetti di conoscenza su quattro livelli diventeranno gradualmente parte dell'ambiente di innovatione virtuale (e-innovation) della Fondazione Mondo Digitale.
COPYRIGHT © 2020 FONDAZIONE MONDO DIGITALE
ORGANIZZAZIONE CON SISTEMI DI GESTIONE
CERTIFICATI UNI EN ISO 9001:2015
CERMET n.6482 del 26/04/2007
CERTIFICATO DI CONFORMITA' SERVIZI DI COACHING
UNI 11601:2015
KIWA CERMET n. ACVPR-621-X del 22/05/2017
Fondazione Mondo Digitale
Via del Quadraro 102 00174 Roma
PI 06499101001