Uno spazio web con tante risorse: webinar, manuali, video ecc.
Uno spazio web con tante risorse: webinar, manuali, video ecc.
Giovani e medicina territoriale per il benessere dei cittadini over 65.
RomeCup, il Trofeo internazionale Città di Roma di Robotica, è ideato e organizzato dalla FMD.
La manifestazione si svolge annualmente a Roma nel magnifico scenario del Campidoglio. Le sale del Palazzo Senatorio aprono le porte ai robot costruiti da scuole italiane e internazionali che “invadono” pacificamente Roma, la città eterna, e si sfidano fino all’ultimo chip. Ma a vincere non sono solo i robot. Sono soprattutto studenti e docenti che hanno saputo scommettere sulle risorse della robodidattica: la robotica infatti non serve soltanto per imparare a costruire o usare i robot, ma anche per acquisire un metodo di ragionamento e sperimentazione del mondo; implica la combinazione di varie discipline e consente agli studenti di apprendere le scienze in modo stimolante, creativo e coinvolgente.
L'ultima edizione
Con l'automazione siamo più innovativi e creativi. È la sfida che lancia la 12ª edizione, con un nuovo tema chiave "Robotica e scienze della vita nell’ecosistema dell’innovazione". Area convegnistica, laboratori, area espositiva con oltre 130 prototipi realizzati anche dalle scuole, e competizioni di robotica, con selezione delle squadre italiane che parteciperanno ai mondiali di robotica in Canada, sono ospitate dall'Università Campus Bio-Medico di Roma il e il 17 aprile 2018. Il terzo giorno finali e premiazione in Campidoglio. Dalle lectio magistralis di Oussama Khatib, Robert Riener e Nitish V. Thakor, tre dei massimi esperti di robotica al mondo, al workout strategico, la RomeCup 2018 propone in soli tre giorni un’esperienza immersiva straordinaria sul presente e il futuro dell’uomo. E un originale modello di acceleratore verticale per lo sviluppo, che coinvolge scuole, atenei, centri di ricerca, startup, pmi e distretti produttivi. In sperimentazione nuovi format, come i contest creativi che coinvolgono universitari e team di studenti in alternanza scuola-lavoro, i talk interattivi di orientamento e Mux, un originale percorso di ricerca artistica tra intelligenza artificiale e creatività naturale. Per la prima volta, con il contributo dell’ateneo romano, la RomeCup 2018 propone un focus su scienze della vita, robotica e innovazione, coinvolgendo la filiera produttiva delle bioscienze, uno dei comparti di eccellenza dell’economia laziale.
La CARTELLA STAMPA della RomeCup 2018
file scaricabili in formato pdf
COPYRIGHT © 2020 FONDAZIONE MONDO DIGITALE
ORGANIZZAZIONE CON SISTEMI DI GESTIONE
CERTIFICATI UNI EN ISO 9001:2015
CERMET n.6482 del 26/04/2007
CERTIFICATO DI CONFORMITA' SERVIZI DI COACHING
UNI 11601:2015
KIWA CERMET n. ACVPR-621-X del 22/05/2017
Fondazione Mondo Digitale
Via del Quadraro 102 00174 Roma
PI 06499101001