Salta al contenuto principale
Home
Lavoriamo per una società democratica della conoscenza
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
    • Aree di intervento
      • Educazione per la vita
      • Robotica educativa
      • Invecchiamento attivo
      • Imprenditoria giovanile
      • Inclusione migranti
    • Progetti
    • Eventi
    • Campagne
    • Bandi
    • Formazione
    • Lavoriamo con
    • Siti collegati
    • Sondaggi
  • Risorse
  • Notizie
  • Amministrazione trasparente
  • Contatti

Form di ricerca

  • Italiano
  • English
  • La nostra offerta formativa

    Uno spazio web con tante risorse: webinar, manuali, video ecc.

  • Insieme si riparte

    Giovani e medicina territoriale per il benessere dei cittadini over 65.

Silver

progetto-silver.jpg

Lo scenario: la terza età dell’Europa  

In Europa una persona su 5 ha più di 60 anni. Entro il 2050 aumenteranno del 70% le persone oltre i 65 anni d'età e del 170% oltre gli 80 anni. Senza adeguate politiche di alfabetizzazione funzionale e digitale l’invecchiamento della popolazione rischia di acuire il digital divide e aumentare la disuguaglianza sociale, perfino in Europa e all’interno dei paesi più sviluppati.
 

Per quanto concerne la connettività (dati Eurostat) e la densità di collegamenti in Europa (host internet per 1.000 abitanti, dati www.gandalf.it) emergono dati significativi: la percentuale di famiglie europee connesse ad Internet in paesi quali la Romania (30%), l’Italia (42%) e la Spagna (51%) è bassa rispetto alla media Europea (60%).

 

 
 
Il progetto Silver
Stimulating ICT Learning for Active Eu Elders
Il Progetto Silver risponde ad entrambe queste sfide con un approccio di sistema individuando un innovativo ingrediente didattico, prettamente trans/inter-disciplinare e generazionale, e impegnandosi nella lotta al nuovo analfabetismo per contrastare il rischio di una spaccatura sociale e comunicativa tra giovanissimi e adulti.
Nell’ambito del Programma d'azione comunitaria per l'apprendimento permanente Italia, Spagna, Romania e Belgio stanno sperimentando un programma di educazione permanente degli adulti che vede come destinatari del progetto pilota almeno 1.000 anziani, 500 studenti-tutor e 50 docenti. Inoltre, attività mirate di comunicazione e divulgazione saranno attivate per raggiungere un numero crescente di destinatari in ogni Paese.
Un ruolo strategico per la diffusione dell’iniziativa e il coinvolgimento della popolazione over 60 è affidato alla Federazione europea dei pensionati e delle persone anziane (Ferpa).
 
All’Università di Edimburgo (Regno Unito) è riservata l’attività di ricerca, con la realizzazione di casi di studio, la valutazione del processo di apprendimento, la verifica dei materiali (test, manuali ecc.) e la codifica delle conoscenze.
La Fondazione Mondo Digitale svolge un ruolo di coordinamento, promuove gli incontri internazionali e lo sviluppo di una comunità aperta di innovatori sociali, che confluirà nell’ambiente di apprendimento on line: www.mondodigitale.org
 
Gli obiettivi del progetto
Il progetto Silver è finalizzato a creare un programma sostenibile di apprendimento permanente della popolazione adulta che persegua i seguenti obiettivi:
  • formare la popolazione anziana con competenze e risorse necessarie a beneficiare delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC)
  • rinnovare i tradizionali processi di apprendimento ed insegnamento di studenti e docenti (21st Century Education)
  • attuare poliche locali di inclusione sociale attraverso un approccio che coinvolga differenti attori quali: scuole, centri anziani e altre organizzazioni che lavorano con gli anziani.
 
I partner
  • Societatea Romana Pentru Educatie Permanenta, Romania
  • Centro De Educacion Permanente Siete Villas, Spagna
  • European Federation of Pensioners And Elderly People, Belgio
  • Perspectives Asbl, Belgio
  • University of Edinburgh, Regno Unito
  • Fondazione Mondo Digitale, Italia
 
I destinatari
Scuole e centri anziani. Per il progetto pilota almeno 1.000 anziani, 500 studenti-tutor e 50 docenti.
 
Metodologia e strumenti di lavoro
  • Definire le conoscenze informatiche di base (kit didattico multilingue)
  • Creare un networking sociale (approccio multi-stakeholder)
  • Realizzare servizi pilota di e-government (politiche sociali di e-inclusion)

 

 

 

Per approfondire

 

  • Silver in Belgio, Italia e Romania [video interviste]
  • Caso di studio a Roma [video]
  • Caso di studio in Romania [video]
  • Roma chiama Iasi [videoconferenza per Tutti su Internet]

 

StampaEmail
  • Increase
  • Decrease

Current Size: 100%

 

COPYRIGHT © 2020 FONDAZIONE MONDO DIGITALE

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMI DI GESTIONE

CERTIFICATI UNI EN ISO 9001:2015

CERMET n.6482 del 26/04/2007

CERTIFICATO DI CONFORMITA' SERVIZI DI COACHING

UNI 11601:2015

KIWA CERMET n. ACVPR-621-X del 22/05/2017

Fondazione Mondo Digitale

Via del Quadraro 102  00174 Roma

PI 06499101001

  • CONTATTI
  • MAPPA DEL SITO
  • CREDITI
  • ACCESSO
  • PRIVACY POLICY
  • SISTEMA GESTIONE QUALITÀ
  Spam Poison   Valid XHTML 1.0 Transitional  CSS Valid!

SEGUICI ANCHE SU


Partecipa

calendario