Salta al contenuto principale
Home
Lavoriamo per una società democratica della conoscenza
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
    • Aree di intervento
      • Educazione per la vita
      • Robotica educativa
      • Invecchiamento attivo
      • Imprenditoria giovanile
      • Inclusione migranti
    • Progetti
    • Eventi
    • Campagne
    • Bandi
    • Formazione
    • Lavoriamo con
    • Siti collegati
    • Sondaggi
  • Risorse
  • Notizie
  • Amministrazione trasparente
  • Contatti

Form di ricerca

  • Italiano
  • English
  • I vincitori della RomeCup 2022

    15ª edizione dal 2 al 4 maggio alla Sapienza Università di Roma e in Campidoglio.

  • La nostra offerta formativa

    Uno spazio web con tante risorse: webinar, manuali, video ecc.

Aree di intervento

Invecchiamento attivo e solidarietà intergenerazionale

Per primi abbiamo creduto nel ruolo vincente dei giovani per combattere l’esclusione sociale degli over 60 e abbiamo costruito l’alleanza tra scuole e centri sociali anziani. Nel 2002 il primo accordo ufficiale con Ministero dell'Innovazione e Comune di Roma ha dato il via al progetto Nonni su Internet nella Capitale. Poi il riconoscimento nei piani formativi delle scuole. Abbiamo combattuto l’analfabetismo di ritorno, migliorato la qualità di vita di migliaia di anziani e responsabilizzato i nativi digitali. Oggi la metodologia di apprendimento intergenerazionale è un modello di intervento nazionale e transnazionale.

 
In 14 edizioni in 20 regioni italiane e 11 paesi abbiamo coinvolto:
  • 30.000 anziani diplomati
  • 21.000 studenti tutor
  • 2.100 docenti coordinatori
 
Formiamo gli over 60 con la formula dello scambio generazionale: gli studenti delle scuole, insegnano pc, web e tecnologia agli anziani con l’aiuto di docenti esperti. Una vera e propria scuola di welfare.
 
Il modello si basa una metodologia didattica collaborativa, cooperativa e personalizzata. L’azione didattica del giovane tutor riesce a personalizzare la formazione calibrandola sulle singole esigenze dell’allievo-adulto. Così la disomogeneità dei livelli di ingresso dei partecipanti non costituisce più un problema ma arricchisce la prassi didattica stimolando la ricerca di nuove soluzioni. Un modello vincente soprattutto in contesti formativi che includono tra gli obiettivi anche la trasmissione di valori, il dialogo e l’appartenenza alla comunità. In sintonia con questa scelta metodologica, anche il kit formativo prevede istruzioni d’uso diversificate per i protagonisti del progetto (Linee guide per nonni, Linee guide per tutor, Linee guida per docenti). Inoltre il progetto potenzia in modo naturale tutti gli “ingredienti” fondamentali per l’educazione del 21° secolo.
 
Ad oggi coesistono varie formulazioni del progetto, attuate con partner locali e presenti con diverse denominazioni in diverse regioni, tutte ispirate al modello iniziale: i docenti sono i ragazzi delle scuole coordinati da un insegnante esperto nelle tecnologie informatiche e telematiche.
 
Dalla stampa il modello Nonni su Internet è stato definito un progetto “formato esportazione” per due ragioni: può essere replicato in qualsiasi contesto territoriale, dalle aree devastate dal terremoto al piccolo villaggio rurale vicino a Liegi, in Belgio, ed è formulato in maniera completa, “chiavi in mano”, supportato dalla codifica delle conoscenze necessarie per attuarlo (manuali, questionari, test di valutazione, guide, workshop formativi ecc.).
 
La nostra proposta per l'invecchiamento attivo
 

 

 

 

La diffusione del modello

 

 

In Italia, regione per regione

Piemonte
Nonni in Internet. Un click per stare insieme
Nonni su Internet
Tra generazioni. L'unione crea il lavoro
Lombardia
Nonni su Internet
Nonni su Internet nella Provincia di Como
Emilia Romagna
PINN - Pane e Internet per Nonni e Nipoti
Nonni su Internet
Marche
Nonni su Internet
@mico web
Umbria
Nonni su Internet
Nonni in Internet. Un click per stare insieme
Lazio
Nonni in Internet. Un click per stare insieme
Nonni su Internet / TeleMouse a Roma
Nonni su Internet nella Tuscia
Teo-Terza età online
e-Care Family
Informatizzare Qualificando
Tra generazioni. L'unione crea il lavoro
Come On!
Acting
Abruzzo
Nonni in Internet. Un click per stare insieme
Nonni su Internet
Campania
Nonnet: Orti urbani digitali
Nonni SUD Internet
Nonni su Internet
Tra generazioni. L'unione crea il lavoro
Basilicata
Nonni SUD Internet
Nonni su Internet
Puglia
Nonni SUD Internet
Nonni su Internet
Calabria
Nonni SUD Internet
Nonni su Internet
Sicilia
Nonni SUD Internet
Nonni su Internet
Sardegna
Nonni SUD Internet
Nonni su Internet
Trentino Alto Adige
Nonni su Internet
Molise
Nonni su Internet
Veneto
Nonni su Internet
Liguria
Nonni su Internet
Toscana Nonni su Internet

 

 

In Europa e nel mondo

 

Italia
Silver
The Knowledge Volunteers 
Irlanda
Log On, Learn
Spagna
Silver
The Knowledge Volunteers
Belgio
Silver 
Regno Unito
Silver
The Knowledge Volunteers 
Romania
Silver
The Knowledge Volunteers 
Grecia
The Knowledge Volunteers 
Svizzera
The Knowledge Volunteers 
Repubblica Ceca
The Knowledge Volunteers 

 

 

Fai da noi

Per over 65: alfabetizzazione manuale, digitale e funzionale per l’invecchiamento attivo.

Leggi

In contatto

Proposta di servizio civile per l'alfabetizzazione digitale a domicilio.

Leggi

Digitali si diventa

Alfabetizzazione digitale per la terza età in 60 scuole della capitale.

Leggi

ISEV

Progetto europeo (Erasmus+) per rendere l'istruzione accessibile agli anziani.

Leggi

Interconnessioni

Agenda digitale dell'Umbria: una settimana di originali attività interattive, animate dalle diverse generazioni e dedicate ai giovani anziani.

Leggi

Nonni in rete

Progetto di alfabetizzazione digitale dedicato agli anziani con Poste Italiane.

Leggi

ACTing

IMG_7816.JPG

Progetto biennale che coinvolge 5 partner in 4 Paesi nell’ambito del Programma Leonardo Da Vinci (Progetti multilaterali di trasferimento dell’innovazione).

Leggi

Come On!

progetto-comeon.jpg

Il volontariato intergenerazionale per la cittadinanza attiva. Il progetto biennale è finanziato nell’ambito del programma LLP- Grundtvig Multilateral Project.

Leggi

Isis - Invecchiamento attivo e solidarietà...

nsi-sorridente.jpg

Invecchiamento attivo attraverso l’educazione digitale e il volontariato in un contesto di azioni sperimentali di innovazione sociale sul territorio.

Leggi

Nonni su Internet

Nonni-su-Internet-Santhia.jpg

È la denominazione storica del progetto giunto alla 16ª edizione nell’a. s. 2017-18, con importanti partnership a livello locale e nazionale.

Leggi

I volontari del 21° secolo

volontari-21-secolo.JPG

Il progetto nasce dall’esperienza maturata con il modello di apprendimento intergenerazionale e la rete dei volontari della conoscenza.

Leggi

Rete dei volontari

volontari-della-conoscenza.jpg

Dal progetto storico Nonni su Internet e da tre edizioni del concorso “Volontari della conoscenza” è nata la rete dei volontari delle conoscenza.

Leggi

Genitori su Internet

Genitori-su-Internet.jpg

Dal piano di alfabetizzazione digitale Nonni su Internet nasce il progetto Genitori su Internet alla Città Educativa di Roma.

Leggi

Nonni in Internet

progetto-nonni-in-Internet-1.jpg

Piano nazionale di alfabetizzazione digitale degli anziani avviato nel 2009 con la sigla dell’accordo tra FMD, Spi Cgil e Auser. Corsi in Piemonte, Lombardia, Lazio e Abruzzo.

Leggi

Nonni su Internet nella Tuscia

nsituscia.png

Il progetto coinvolge sei scuole di Viterbo, Civita Castellana e Vetralla per raggiungere oltre 500 cittadini over 60 che partecipano ai corsi di formazione in aula e a Medioera.

Leggi

Riciclo di computer dismessi

progetto-riciclo1.JPG

I computer, dimessi dalle aziende e rigenerati dagli studenti, vengono donati ai centri anziani.

Leggi

Tutti su Internet

progetto-tutti-su-internet.jpg

Settimana di alfabetizzazione digitale aperta ai cittadini del quartiere. Conclude i corsi dell’anno con la consegna degli attestati ai partecipanti.

Leggi

The Knowledge Volunteers

progetto-tkv.jpg

Programma biennale Grundtvig per l'invecchiamento attivo in 7 Paesi: Italia, Regno Unito, Grecia, Romania, Spagna, Repubblica Ceca e Svizzera.

Leggi

Nonni SUD Internet

Progetto-Nonni-SUD-Internet.jpg

Finanziato da Fondazione con il Sud e realizzato con Auser e Anteas in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia. Interviene in modo specifico anche sul tema della salute e del benessere.

Leggi

Teo: terza età on line

progetto-teo.jpg

I ragazzi insegnano, i più grandi imparano. In collaborazione con la Provincia di Roma.

Leggi

Informatizzare qualificando

progetto-informatizzare-qualificando.jpg

Comune di Aprilia e Fondazione Mondo Digitale per l’alfabetizzazione digitale degli anziani.

Leggi

Pane e internet per nonni e nipoti

Copertina-navigando.jpg

Il modello Nonni su Internet in Emilia Romagna in 18 scuole e 7 provincie della regione. Nel piano di alfabetizzazione anche la realizzazione di una guida ai siti utili sul web, divisi in categorie.

Leggi

Nonnet: orti urbani digitali

progetto-nonnet.jpg

Ideato con Legambiente, è un piano regionale di formazione ambientale che prevede l’uso del pc negli orti urbani della Campania.

Leggi

TeleMouse

progetto-telemouse.JPG

Piano pluriennale di afabetizzazione digitale in collaborazione con Telecom Italia con 50 Internet Corner nei centri anziani romani e il nuovo “Manuale di e-Government”.

Leggi

Silver

progetto-silver.jpg

Sperimentazione del modello Nonni su Internet in Italia, Spagna, Romania e Belgio, in collaborazione con Ferpa e Università di Edimburgo (programma Grundtvig, 2008-2010).

Leggi

Internet Corner

Internet-corner.JPG

Presso i centri anziani della capitale sono stati allestiti i primi cinquanta “Internet Corner”.

Leggi
 

COPYRIGHT © 2020 FONDAZIONE MONDO DIGITALE

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMI DI GESTIONE

CERTIFICATI UNI EN ISO 9001:2015

CERMET n.6482 del 26/04/2007

CERTIFICATO DI CONFORMITA' SERVIZI DI COACHING

UNI 11601:2015

KIWA CERMET n. ACVPR-621-X del 22/05/2017

Fondazione Mondo Digitale

Via del Quadraro 102  00174 Roma

PI 06499101001

  • CONTATTI
  • MAPPA DEL SITO
  • CREDITI
  • ACCESSO
  • PRIVACY POLICY
  • SISTEMA GESTIONE QUALITÀ
  Spam Poison   Valid XHTML 1.0 Transitional  CSS Valid!

SEGUICI ANCHE SU


Partecipa

calendario