Salta al contenuto principale
Home
Lavoriamo per una società democratica della conoscenza
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
    • Aree di intervento
      • Educazione per la vita
      • Robotica educativa
      • Invecchiamento attivo
      • Imprenditoria giovanile
      • Inclusione migranti
    • Progetti
    • Eventi
    • Campagne
    • Bandi
    • Formazione
    • Lavoriamo con
    • Siti collegati
    • Sondaggi
  • Risorse
  • Notizie
  • Amministrazione trasparente
  • Contatti

Form di ricerca

  • Italiano
  • English
  • Global Junior Challenge 2019

    9ª edizione con premio Tullio De Mauro alla scuola che innova e include.

  • Tinkering coding making

    In libreria i primi due volumi del progetto ICS Lab realizzato con Erickson.

  • She Means Business

    La prossima imprenditrice di successo? Potresti anche essere tu!

  • Entra nel mondo dell'AI

    È on line il primo corso-laboratorio sull'intelligenza artificiale.

  • Contest "Digital Made" 2

    Per valorizzare giovani talenti nel campo della moda wearable.

  • Vagone FMD. Da 01 a 100

    Il racconto delle attività a Binario F, il nuovo spazio Facebook a Termini.

  • Coding Girls, 6ª edizione

    Tour formativo in 14 città. Si parte martedì 5 novembre da Torino.

  • Chi siamo e cosa facciamo

    In un video oltre 30 testimonianze di chi lavora con noi.

SI - Scuola di italiano 2

SI2_logo.jpg

 

Il progetto “SI – Scuola di italiano”, alla sua seconda edizione, è finanziato dal Fondo Europeo per l’Integrazione dei Cittadini di Paesi terzi e promosso dalla Regione Abruzzo (ente capofila), in collaborazione con la Fondazione Mondo Digitale, l’Ufficio scolastico Regionale per l’Abruzzo, i Centri Territoriali Permanenti di Avezzano, Nereto, Pescara, Pescasseroli, Popoli, Silvi, Sulmona e l’Università degli studi “G.D’Annunzio” di Chieti.
Il progetto interviene sullo sviluppo di competenze, linguistiche e di cittadinanza, per favorire l’integrazione sociale dei cittadini stranieri.
L’intervento, infatti, si propone di costituire un modello regionale per l’istruzione dei migranti e promuovere gli adempimenti agli obblighi normativi previsti dall’Accordo di Integrazione e dalle norme sul permesso di soggiorno CE per lungo soggiornanti.
 
Quando e dove
I corsi si svolgono da ottobre 2013 a giugno 2014, presso i Centri Territoriali Permanenti (CTP) di Avezzano, Nereto, Pescara, Pescasseroli, Popoli, Silvi, Sulmona..
 
L’offerta formativa
  • 20 ore di accoglienza e orientamento, comprensive della formazione civica (10 ore)
  • Alfabetizzazione primaria della lingua italiana (moduli di 40 ore) per allievi stranieri analfabeti o poco alfabetizzati
  • Corsi di lingua italiana livello A1 (100 ore)
  • Corsi di lingua italiana livello A2 (80 ore)
  • Percorsi di aggiornamento didattico per i docenti
 
Servizi mirati e complementari
  • Apertura della scuola in orari serali
  • Babysitting
  • Rimborso delle spese di viaggio dei corsisti dislocati in zone remote
  • Corsi di prossimità
  • Affiancamento individualizzato per corsisti appartenenti a target debole
  • Distant learning: elaborazione di percorsi accessibili e fruibili in auto-apprendimento
  • Azioni di approfondimento sul mercato del lavoro
 
Metodologia di intervento
Il progetto prevede l’uso di una metodologia partecipativa e di strumenti di ricerca, innovazione, formazione, sviluppo e realizzazione di interventi sperimentali, oltre che attività di disseminazione dei risultati raggiunti.
 
  • Ricerca: analisi di contesto e dei bisogni formativi dei migranti a livello regionale da parte dell’Università di Chieti-Pescara
  • Innovazione e realizzazione di interventi e servizi mirati di accompagnamento alla formazione civico - linguistica
  • Creazione di un modello di intervento che istituisca regole e forme riproducibili
  • Consolidamento della rete di governance istituita con l’Accordo di rete interistituzionale promosso dalla Regione Abruzzo
 
Lo spazio web
All'interno della piattaforma Phyrtual è presente uno spazio dedicato al progetto 
per mettere in rete i protagonisti del progetto e condividere materiali didattici e multimediali, buone pratiche e risultati raggiunti.
 
I partner
  • Regione Abruzzo (capofila)
  • Fondazione Mondo Digitale
  • Ufficio Scolastico Regionale per l’Abruzzo
  • IC n. 4 “C.Collodi-L.Marini” – CTP di Avezzano
  • IC di Nereto - Sant’Omero – CTP di Nereto
  • IC Pescara1 - CTP di Pescara
  • IC “B.Croce” – CTP di Pescasseroli
  • ISIS “A.Di Savoia” - CTP di Popoli
  • IC Silvi “G.Pascoli” - CTP di Silvi
  • IC “Radice - Ovidio” – CTP di Sulmona
  • Università degli Studi “G.D’Annunzio” di Chieti - Pescara
 
Soggetti aderenti
  • UTG - Prefetture di L’Aquila, Chieti, Pescara, Teramo

 

Per approfondire:

  • la brochure del progetto
  • locandina evento di presentazione
StampaEmail
  • Increase
  • Decrease

Current Size: 100%

 

COPYRIGHT © 2018 FONDAZIONE MONDO DIGITALE

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMI DI GESTIONE

CERTIFICATI UNI EN ISO 9001:2015

CERMET n.6482 del 26/04/2007

CERTIFICATO DI CONFORMITA' SERVIZI DI COACHING

UNI 11601:2015

KIWA CERMET n. ACVPR-621-X del 22/05/2017

Fondazione Mondo Digitale

Via del Quadraro 102  00174 Roma

PI 06499101001

  • CONTATTI
  • MAPPA DEL SITO
  • CREDITI
  • ACCESSO
  • NORME SULLA RISERVATEZZA
  • SISTEMA GESTIONE QUALITÀ
  Spam Poison   Valid XHTML 1.0 Transitional  CSS Valid!

SEGUICI ANCHE SU


Partecipa

calendario