Salta al contenuto principale
Home
Lavoriamo per una società democratica della conoscenza
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
    • Aree di intervento
      • Educazione per la vita
      • Robotica educativa
      • Invecchiamento attivo
      • Imprenditoria giovanile
      • Inclusione migranti
    • Progetti
    • Eventi
    • Campagne
    • Bandi
    • Formazione
    • Lavoriamo con
    • Siti collegati
    • Sondaggi
  • Risorse
  • Notizie
  • Amministrazione trasparente
  • Contatti

Form di ricerca

  • Italiano
  • English
  • La nostra offerta formativa

    Uno spazio web con tante risorse: webinar, manuali, video ecc.

  • Insieme si riparte

    Giovani e medicina territoriale per il benessere dei cittadini over 65.

Inti

Portale_Inti.jpg

Il progetto Integration Exchange è coordinato dalla rete internazionale QeC-Eran, di cui è partner la FMD. Il progetto, finanziato nell’ambito del programma europeo Inti, ha come obiettivo lo scambio di esperienze e l’identificazione di buone pratiche con il fine generale di sviluppare una dimensione locale/regionale, per implementare i principi base adottati dalla Justice and Home Affairs Council nel novembre del 2004 e incorporati nel comma A dell’Agenda della Commissione europea, nel 2005.

 

Il progetto prevede uno scambio di esperienze di integrazione tra i dieci partner:

  • Amsterdam (District South East)
  • Olmec - Londra
  • Kopint Datorg Foundation - Ungheria
  • Euroconsult - Italia
  • ITD - Barcelona
  • Diputacion Provincial de Huelva - Spagna
  • Comune di Crotone - Italia
  • Comune di Lecce - Italia
  • Fondazione Mondo Digitale - Italia
  • Rete internazionale QeC-Eran (coordinamento)
 
Le attività da realizzare:
  • identificare e sviluppare buone pratiche in relazione ai loro programmi a livello locale e regionale
  • sviluppare una piattaforma locale di servizi, informazioni e risorse per sviluppare l’integrazione
  • creare 8 Local Action group (Lags), che saranno il veicolo per raggruppare a livello locale/regionale/nazionale, le esperienze che costituiranno il capitale per la peer review e lo sviluppo dei workshop
  • creare una piattaforma on line con la funzione di un portale che diffonda servizi locali, informazioni e risorse
  • esplicare le buone pratiche, con risorse e link che dovranno essere poi raggruppate per la creazione di casi di studio da diffondere.
 
Il progetto Inti ha avuto inizio nell’agosto 2007 ed è terminato nell’agosto 2008. La FMD ha sviluppato le seguenti attività:
 
  • costituzione di un Local Action Group, ovvero il gruppo locale di azione che ha permesso di identificare le buone pratiche in termini di immigrazione e integrazione nell’ambito del territorio romano;
  • redazione del I Local Mapping Report del progetto dal titolo “Employment and Induction Programmes”, focalizzato sul contesto italiano e con particolare riferimento al territorio romano;
  • creazione di una piattaforma on line con la funzione di portale che diffonda i servizi locali di informazioni e le risorse;
  • partecipazione a Peer Review internazionali.

 

 

StampaEmail
  • Increase
  • Decrease

Current Size: 100%

 

COPYRIGHT © 2020 FONDAZIONE MONDO DIGITALE

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMI DI GESTIONE

CERTIFICATI UNI EN ISO 9001:2015

CERMET n.6482 del 26/04/2007

CERTIFICATO DI CONFORMITA' SERVIZI DI COACHING

UNI 11601:2015

KIWA CERMET n. ACVPR-621-X del 22/05/2017

Fondazione Mondo Digitale

Via del Quadraro 102  00174 Roma

PI 06499101001

  • CONTATTI
  • MAPPA DEL SITO
  • CREDITI
  • ACCESSO
  • PRIVACY POLICY
  • SISTEMA GESTIONE QUALITÀ
  Spam Poison   Valid XHTML 1.0 Transitional  CSS Valid!

SEGUICI ANCHE SU


Partecipa

calendario