Salta al contenuto principale
Home
Lavoriamo per una società democratica della conoscenza
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
    • Aree di intervento
      • Educazione per la vita
      • Robotica educativa
      • Invecchiamento attivo
      • Imprenditoria giovanile
      • Inclusione migranti
    • Progetti
    • Eventi
    • Campagne
    • Bandi
    • Formazione
    • Lavoriamo con
    • Siti collegati
    • Sondaggi
  • Risorse
  • Notizie
  • Amministrazione trasparente
  • Contatti

Form di ricerca

  • Italiano
  • English
  • La nostra offerta formativa

    Uno spazio web con tante risorse: webinar, manuali, video ecc.

  • Insieme si riparte

    Giovani e medicina territoriale per il benessere dei cittadini over 65.

Digital Bridge

Progetto-Digtal-Bridge.JPG

Il progetto “Digital Bridge. Un ponte tecnologico con il popolo Saharawi e il Camerun” prevede interventi per la e-inclusion presso le comunità Saharawi e Camerounesi.

 

Le attività sul posto sono attuate da associazioni individuate dalla Fondazione Mondo Digitale in base ad un’indagine di mercato per individuare soggetti con due caratteristiche fondamentali, la conoscenza dei territori e una comprovata esperienza nel settore della cooperazione e della formazione.
Ad ogni associazione sono state affidate specifiche attività, come risulta nel piano operativo del progetto. I rapporti tra le associazioni operanti in Camerun e presso il popolo Saharawi e la Fondazione Mondo Digitale sono regolate da apposite convenzioni sottoscritte da parte di tutti gli interessati.


Un ponte tecnologico con il popolo Saharawi

Infrastrutture tecnologiche, assistenza tecnica, piani didattici e formazione professionale. Il progetto di e-inclusion a favore del Popolo Saharawi è finanziato dalla Regione Lazio, coordinato dalla Fondazione Mondo Digitale, e realizzato sul territorio dell’associazione di promozione sociale Bambini+Diritti. Le strategie di intervento, concordate con la popolazione locale e con il Governatorato, sono state messe a punto con diversi sopralluoghi dell’associazione Bambini+Diritti, già impegnata in progetti di cooperazione sul territorio.

 

Quattro le linee di azione del progetto

  • tecnologica: connessioni satellitari ad Internet, infrastrutture per le reti locali, costruzione di aule per la didattica multimediale ecc. Formazione di tecnici sul luogo, manutenzione e assistenza remota.
  • educativo-didattica, con un dettagliato piano formativo in Saharawi (programmi, manuali di corso, formazione dei docenti ecc.).
  • informativo-educativa con un’azione mirata nelle scuole della regione Lazio per creare una community per lo sviluppo.
  • gestionale: programmi tecnici e didattici (attività di supporto), coordinamento didattico, comunicazione.

 

  

 
Un ponte tecnologico con il Camerun
Il piano operativo di inclusione digitale e sociale a favore delle scuole della regione Lebialem, municipalità di Menji, in Camerun, è finanziato dalla Regione Lazio, coordinato dalla Fondazione Mondo Digitale, e realizzato sul territorio da Scuole in Rete di Roma (SIR) e Lebialem Association for Twining of Schools (LATS).
L’obiettivo generale è realizzare nuovi rapporti di fraternità tra i popoli in un’ottica d’interdipendenza e reciproco arricchimento spirituale, culturale, sociale, economico. Tra gli obiettivi  specifici:
  • avvicinare i giovani a scambi culturali con coetanei di paesi e culture diverse e, in particolare, rafforzare i contatti interculturali tra istituti scolastici laziali e camerunesi;
  • educare i giovani all’uso innovativo delle nuove tecnologie informatiche, per la promozione dei diritti, lo sviluppo della cittadinanza attiva, le pari opportunità;
  • creare nuovi posti di lavoro nella regione di Lebialem, contribuendo a ridurre l’emigrazione verso centri urbani o altri paesi, favorendo anche l’inserimento lavorativo delle donne;
  • arricchire con elementi interculturali la formulazione di nuovi programmi didattici;
  • diffondere in Camerun infrastrutture, strumenti e competenze, con attenzione alla sostenibilità, per garantire l’autonomia delle comunità locali nella gestione.
 
Quattro le linee di azione del progetto
  • Tecnologica: acquisizione, installazione e messa in opera di infrastrutture e apparati per il collegamento satellitare e la realizzazione di reti locali anche per l’uso di applicazioni collaborative
  • Didattico-educativa: progettazione di programmi didattici per la formazione di personale tecnico, docente e studenti.
  • Educativo-informativa: percorsi didattici per favorire lo scambio tra le scuole e realizzare un portale per lo sviluppo comunitario.
  • Gestionale: importazione/sdoganamento degli apparati, coordinamento del progetto, organizzazione di eventi promozionali.

 

 


 

 

Per saperne di più


  • Digital Bridge. Il piano operativo
  • Il sito dedicato al progetto www.digitalbridge.info
  • Una goccia nell'oceano [video realizzato dall'Itis Einstein]
  • Digital Bridge [video realizzato dall'associazione Bambini+Diritti]

 

 

StampaEmail
  • Increase
  • Decrease

Current Size: 100%

 

COPYRIGHT © 2020 FONDAZIONE MONDO DIGITALE

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMI DI GESTIONE

CERTIFICATI UNI EN ISO 9001:2015

CERMET n.6482 del 26/04/2007

CERTIFICATO DI CONFORMITA' SERVIZI DI COACHING

UNI 11601:2015

KIWA CERMET n. ACVPR-621-X del 22/05/2017

Fondazione Mondo Digitale

Via del Quadraro 102  00174 Roma

PI 06499101001

  • CONTATTI
  • MAPPA DEL SITO
  • CREDITI
  • ACCESSO
  • PRIVACY POLICY
  • SISTEMA GESTIONE QUALITÀ
  Spam Poison   Valid XHTML 1.0 Transitional  CSS Valid!

SEGUICI ANCHE SU


Partecipa

calendario