Salta al contenuto principale
Home
Lavoriamo per una società democratica della conoscenza
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
    • Aree di intervento
      • Educazione per la vita
      • Robotica educativa
      • Invecchiamento attivo
      • Imprenditoria giovanile
      • Inclusione migranti
    • Progetti
    • Eventi
    • Campagne
    • Bandi
    • Formazione
    • Lavoriamo con
    • Siti collegati
    • Sondaggi
  • Risorse
  • Notizie
  • Amministrazione trasparente
  • Contatti

Form di ricerca

  • Italiano
  • English
  • La nostra offerta formativa

    Uno spazio web con tante risorse: webinar, manuali, video ecc.

  • Insieme si riparte

    Giovani e medicina territoriale per il benessere dei cittadini over 65.

M-Learn

tablet.jpg

 

Il progetto “M-LEARN - Training Teachers to use mobile (hand held) technologies within mainstream school education” è attuato nell’ambito del programma  per l’apprendimento permanente Comenius. Coinvolge 6 partner in quattro paesi.
 
Lo scopo del progetto, della durata di 30 mesi (ottobre 2013 - marzo 2016) è integrare le tecnologie mobili per l’apprendimento (il cosiddetto mobile learning o mlearning) all’interno della formazione iniziale (initial teacher training), formazione in servizio (in service teacher training) e formazione continua (CPD: continuous professional development programmes) degli insegnanti dei quattro Paesi coinvolti (Inghilterra, Grecia, Italia, Paesi Bassi).
 
Gli obiettivi del progetto sono:
  • Integrare l'utilizzo di tecnologie mobili come strumento di apprendimento riconosciuto e accettato nell'ambito dell'istruzione scolastica (scuole primarie, secondarie e speciali).
  • Realizzare una ricerca nazionale (desk research) e un’analisi comparativa dei 4 paesi (bisogni formativi, nuove tecnologie, buone pratiche ecc.)
  • Realizzare un’analisi dei bisogni formativi (field research) degli insegnanti nei 4 paesi sulla conoscenza e l’uso delle tecnologie mobili dentro e fuori la classe.
  • Inserire l'uso di tecnologie mobili all'interno dei programmi di formazione nazionali degli insegnanti (iniziale/in servizio/CPD), attraverso lo sviluppo di un corso di formazione blended (e-learning e in presenza) rivolto agli insegnanti dei 5 paesi coinvolti.
  • Sperimentare il programma di formazione pilota “M-LEARN” con insegnanti delle scuole primarie, secondarie e speciali come parte della loro formazione iniziale/in servizio /continua, dei 5 paesi coinvolti (formazione di 1 insegnante esperto + 20 insegnanti coinvolti in ogni paese).
  • Permettere agli insegnanti coinvolti di usare le loro nuove abilità e competenze sulle tecnologie mobili dentro e fuori la classe, attraverso un progetto scolastico su materie di insegnamento e attività a loro scelta, identificato come parte del proprio processo di apprendimento durante il loro programma di formazione.
  • Accreditare il programma “M-LEARN” all’interno del Sistema europeo di crediti per l'istruzione e la formazione professionali (ECVET), a livello nazionale nell'ambito della formazione iniziale e/o in servizio degli insegnanti e ulteriormente sviluppato come un programma Comenius formazione in servizio per insegnanti.
 

In particolare la FMD si occupa di:

  • Coordinare e realizzare le attività di Ricerca Desk (WP4) sullo stato dell’arte della formazione sull’utilizzo delle tecnologie mobili a scuola e sulle buone pratiche nei 4 paesi
  • Coordinare e realizzare le attività di ricerca sul campo “Analisi dei Bisogni Formativi degli insegnanti” sull’utilizzo delle tecnologie mobili dentro e fuori la classe
  • Contribuire allo sviluppo dei contenuti del corso pilota per insegnanti
  • 1° Sperimentazione corso pilota “formazione iniziale degli insegnanti”
  • 2° Sperimentazione corso pilota “formazione in servizio e formazione continua degli insegnanti”

 

Partenariato
  • Titan Partnership Ltd (UK) - (Coordinatore)
  • Action Synergy S.A. (Grecia)
  • FMD - Fondazione Mondo Digitale (Italia)
  • CPIP - Centrul pentru Promovarea Invatarii Permanente (Romania)
  • Hamstead Hall Community Learning Centre (UK)
  • Bloemcampschool (Paesi Bassi)

 

Sito ufficiale del progetto

 

 

Materiali on line

  • Fondazione Mondo Digitale, Caso di studio italiano
  • Università di Lancaster, Research report

 

StampaEmail
  • Increase
  • Decrease

Current Size: 100%

 

COPYRIGHT © 2020 FONDAZIONE MONDO DIGITALE

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMI DI GESTIONE

CERTIFICATI UNI EN ISO 9001:2015

CERMET n.6482 del 26/04/2007

CERTIFICATO DI CONFORMITA' SERVIZI DI COACHING

UNI 11601:2015

KIWA CERMET n. ACVPR-621-X del 22/05/2017

Fondazione Mondo Digitale

Via del Quadraro 102  00174 Roma

PI 06499101001

  • CONTATTI
  • MAPPA DEL SITO
  • CREDITI
  • ACCESSO
  • PRIVACY POLICY
  • SISTEMA GESTIONE QUALITÀ
  Spam Poison   Valid XHTML 1.0 Transitional  CSS Valid!

SEGUICI ANCHE SU


Partecipa

calendario