Salta al contenuto principale
Home
Lavoriamo per una società democratica della conoscenza
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
    • Aree di intervento
      • Educazione per la vita
      • Robotica educativa
      • Invecchiamento attivo
      • Imprenditoria giovanile
      • Inclusione migranti
    • Progetti
    • Eventi
    • Campagne
    • Bandi
    • Formazione
    • Lavoriamo con
    • Siti collegati
    • Sondaggi
  • Risorse
  • Notizie
  • Amministrazione trasparente
  • Contatti

Form di ricerca

  • Italiano
  • English
  • Global Junior Challenge 2019

    9ª edizione con premio Tullio De Mauro alla scuola che innova e include.

  • Tinkering coding making

    In libreria i primi due volumi del progetto ICS Lab realizzato con Erickson.

  • She Means Business

    La prossima imprenditrice di successo? Potresti anche essere tu!

  • Entra nel mondo dell'AI

    È on line il primo corso-laboratorio sull'intelligenza artificiale.

  • Contest "Digital Made" 2

    Per valorizzare giovani talenti nel campo della moda wearable.

  • Vagone FMD. Da 01 a 100

    Il racconto delle attività a Binario F, il nuovo spazio Facebook a Termini.

  • Coding Girls, 6ª edizione

    Tour formativo in 14 città. Si parte martedì 5 novembre da Torino.

  • Chi siamo e cosa facciamo

    In un video oltre 30 testimonianze di chi lavora con noi.

E-Care

Progetto-ecare.jpg

 

La Fondazione ha iniziato ad interessarsi dell'ICT per gli studenti lungodegenti nel 2007. Ha promosso la firma di un accordo ufficiale tra il Comune di Roma, l'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Intel Italia e la FMD per creare un programma quadro assistenziale che permetta agli studenti lungodegenti di "frequentare" la scuola attraverso l'uso della tecnologia di aula virtuale. L'accordo riunisce i principali attori coinvolti in quest'esperienza pilota a Roma. Da questo accordo è nato il progetto e-Care.
 
FMD e Intel hanno collaborato per permettere la fornitura da parte della Intel di 22 notebook attrezzati per le video-conferenze e il software Centra (aula virtuale) agli studenti ed i giovani pazienti dell'Ospedale Bambino Gesù. Questo software fornisce funzionalità didattiche ottime e permette agli studenti lungodegenti di continuare a "frequentare" le loro classi, con tutti i benefici che questo può apportare.
 
Gli studenti lungodegenti, a casa o in ospedale, vengono forniti di notebook. Un secondo notebook viene consegnato alla scuola. In questo modo, lo studente è in grado di "frequentare" la scuola e mantenersi in contatto con i propri compagni.
 
Inoltre, la Fondazione fornisce, attraverso il sostegno di Unidata, connettività ADSL alle case ed alle scuole degli studenti, di comune accordo con genitori e insegnanti. Questo permette agli studenti di mantenersi in contatto con la scuola sia da casa, sia dall'ospedale. Ad oggi, è stata fornita connettività ADSL alle dieci scuole e sette case che non ne erano già provviste.
 
Undici studenti da diverse scuole, tutti in cura all'Ospedale Bambino Gesù, usufruiscono del programma di aula virtuale. L'età degli studenti, sei femmine e due maschi, varia dai sei ai venti anni. Le scuole che partecipano a questo programma includono sei scuole primarie, tre secondarie inferiori e tre secondarie superiori. Le scuole sono:
 
  • I.M.S. "G. Bruno" di Roma
  • S.M.S. "Virgilio " di Lavinio
  • 3° Circolo didattico "C.Collodi" di Lavinio
  • Circolo didattico “Iqbal Masih”
  • I.C. "Via Orrea" di Cesano
  • I.C. "L. Rizzo" plesso Cairoli di Roma
  • I.C. "Alberto Manzi" di Roma
  • 34° Circolo didattico "Madre Teresa di Calcutta" di Roma
  • I.C. "Parco della Vittoria", plesso S.M.S. "Giovanni XXIII" di Roma
  • S.M.S. G. Da Sangallo" di Roma (Ostia)
  • IPSSCT "L. Einaudi" di Roma
  • I.P.S. "R. Rossellini" di Roma
 
La Fondazione Mondo Digitale vigila sull’attuazione degli accordi e funge da garante educativo dell’intero percorso, facilitando la piena collaborazione di tutti i soggetti coinvolti, dalle famiglie ai medici dell’Ospedale. 
In primo luogo ha inviato un tecnico a tutte le scuole e le case coinvolte per istruire genitori, insegnanti e studenti ad usare il software di "aula virtuale" Centra. Il tecnico risolve qualsiasi problema possa sorgere durante l'utilizzo iniziale del notebook.
In secondo luogo, la Fondazione ha condotto un'indagine tra gli insegnanti per valutare la loro esperienza nell'utilizzo della tecnologia assistenziale per servizi di video conferenza.
 
L'evento
Per sostenere il progetto, in occasione della Festa dell’Europa del 2008, si è svolto allo stadio Flaminio di Roma l'evento Eurogoal per la solidarietà, un triangolare di calcio con la partecipazione dell'Ufficio d'Informazione per l'Italia del Parlamento Europeo.
  • galleria fotografica
 
 
 
 
Per approfondire
 
  • Protocollo d'intesa E-Care
  • Il progetto E-Care in breve
  • Come funziona il progetto (video)
  • I risultati dell'indagine
  • La carta dei diritti del Bambino all'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
  • La Croce Rossa premia il progetto e-Care

 

StampaEmail
  • Increase
  • Decrease

Current Size: 100%

 

COPYRIGHT © 2018 FONDAZIONE MONDO DIGITALE

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMI DI GESTIONE

CERTIFICATI UNI EN ISO 9001:2015

CERMET n.6482 del 26/04/2007

CERTIFICATO DI CONFORMITA' SERVIZI DI COACHING

UNI 11601:2015

KIWA CERMET n. ACVPR-621-X del 22/05/2017

Fondazione Mondo Digitale

Via del Quadraro 102  00174 Roma

PI 06499101001

  • CONTATTI
  • MAPPA DEL SITO
  • CREDITI
  • ACCESSO
  • NORME SULLA RISERVATEZZA
  • SISTEMA GESTIONE QUALITÀ
  Spam Poison   Valid XHTML 1.0 Transitional  CSS Valid!

SEGUICI ANCHE SU


Partecipa

calendario