Salta al contenuto principale
Home
Lavoriamo per una società democratica della conoscenza
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
    • Aree di intervento
      • Educazione per la vita
      • Robotica educativa
      • Invecchiamento attivo
      • Imprenditoria giovanile
      • Inclusione migranti
    • Progetti
    • Eventi
    • Campagne
    • Bandi
    • Formazione
    • Lavoriamo con
    • Siti collegati
    • Sondaggi
  • Risorse
  • Notizie
  • Amministrazione trasparente
  • Contatti

Form di ricerca

  • Italiano
  • English
  • La nostra offerta formativa

    Uno spazio web con tante risorse: webinar, manuali, video ecc.

  • Insieme si riparte

    Giovani e medicina territoriale per il benessere dei cittadini over 65.

E-UROPa

Telecenter_europ_logo-final-01.jpg

 

L’obiettivo del progetto E-UROPa “Enabling European e-Participation, coordinato da Telecentre Europe, è sensibilizzare sulle possibilità di partecipazione on line alle politiche europee, grazie a strumenti di e-participation ed e-democracy. Le istituzioni europee, infatti, hanno creato una serie di strumenti disponibili in tutte le lingue che permettono a ciascuno di prendere parte, anche a distanza, allo sviluppo delle politiche comunitarie e beneficiare dei diritti di cittadini europei.
Con un pc, una connessione Internet e un clic è possibile risolvere anche problemi comuni che affrontiamo nella vita quotidiana.

 

Gli strumenti 
  • Chat con europarlamentari tramite i social network o siti dedicati come Puzzled by Policy
  • Lancio o sostegno di una richiesta, usando il portale Petizioni del Parlamento europeo
  • Segnalazione di un problema sul portale Solvit
  • Partecipazione a una consultazione pubblica sul portale La vostra voce in Europa
  • Lancio o contributo a iniziative comuni tramite il registro ufficiale Diritto d'iniziativa dei cittadini europei
 

Attraverso discussioni e laboratori pratici i cittadini vengono informati e motivati a usare gli strumenti di e-participation e a riflettere sulla loro utilità.

 
Le attività
In undici paesi  Europei, i partner nazionali, tra cui la Fondazione Mondo Digitale, organizzano l'European e-Participation Day 2015. Durante questa giornata si tengono discussioni e laboratori pratici in materia di e-participation focalizzata sui quattro strumenti descritti.
All'e-Participation Day 2015 segue un concorso internazionale “My e-Participation story”, attraverso il quale i cittadini possono condividere la loro esperienza personale con gli strumenti on line di e-participation e hanno la possibilità di vincere un viaggio a Bruxelles per presentare la loro esperienza durante la conferenza internazionale “e-Participation from a Citizens Perspective”.
 
Per saperne di più
  • Le regole per partecipare al concorso
  • Come inviare la storia
 
I partner
Telecentre Europe (Coordinatore, Belgio), Fondazione Mondo Digitale (Italia), I.A.N. International Aid Network (Serbia), Telecentre-Danmark (Danimarca), Stowarzyszenie Miasta W Internecie (Polonia), Fundacja Rozwoju Spoleczenstwa Informacyjnego (Polonia), Fundatia Eos Educating For An Open Society (Romania), Asociacija Langas I Ateiti (Lituania), Albanian Institute of Science (Albania), Associacio Per a Joves Teb (Spagna), LIKTA (Lettonia), Stiftung Digitale Chancen (Germania), e Smart Work Association (Estonia).
 
Durata del progetto
Un anno: dal primo gennaio al 31 dicembre 2015
 
Come partecipare
Scrivete a Barbara Quarta b.quarta@mondodigitale.org

 

 

   Il catalogo delle storie

StampaEmail
  • Increase
  • Decrease

Current Size: 100%

 

COPYRIGHT © 2020 FONDAZIONE MONDO DIGITALE

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMI DI GESTIONE

CERTIFICATI UNI EN ISO 9001:2015

CERMET n.6482 del 26/04/2007

CERTIFICATO DI CONFORMITA' SERVIZI DI COACHING

UNI 11601:2015

KIWA CERMET n. ACVPR-621-X del 22/05/2017

Fondazione Mondo Digitale

Via del Quadraro 102  00174 Roma

PI 06499101001

  • CONTATTI
  • MAPPA DEL SITO
  • CREDITI
  • ACCESSO
  • PRIVACY POLICY
  • SISTEMA GESTIONE QUALITÀ
  Spam Poison   Valid XHTML 1.0 Transitional  CSS Valid!

SEGUICI ANCHE SU


Partecipa

calendario