Salta al contenuto principale
Home
Lavoriamo per una società democratica della conoscenza
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
    • Aree di intervento
      • Educazione per la vita
      • Robotica educativa
      • Invecchiamento attivo
      • Imprenditoria giovanile
      • Inclusione migranti
    • Progetti
    • Eventi
    • Campagne
    • Bandi
    • Formazione
    • Lavoriamo con
    • Siti collegati
    • Sondaggi
  • Risorse
  • Notizie
  • Amministrazione trasparente
  • Contatti

Form di ricerca

  • Italiano
  • English
  • RomeCup 2021

    La 14ª edizione non ha confini... Dal 27 al 30 aprile in modalità firtuale.

  • Insieme si riparte

    Giovani e medicina territoriale per il benessere dei cittadini over 65.

  • La nostra offerta formativa

    Uno spazio web con tante risorse: webinar, manuali, video ecc.

Aree di intervento

Educazione per la vita

 

L'istruzione è fondamentale per l'inclusione di tutti i cittadini nella società della conoscenza. Ma come trasmettere il sapere nel 21°secolo? Siamo convinti che sia strategica la combinazione di quattro “ingredienti”: conoscenze, competenze per la vita, competenze ICT e valori. Abbiamo cominciato con un piccolo network di scuole romane e oggi siamo in grado di sostenere un programma strategico di dimensione europea per investire sulle nuove generazioni, dall’educazione per la vita alla “creazione” di nuovi lavori.

 
Perché lo facciamo
Europa 2020: le criticità dell’Italia
  • tra le più alte percentuali di abbandoni scolastici: 18,2% (media Ue 13,5%)
  • crescono i Neet, più di 2 milioni (22,7% della popolazione tra 15 e 29)
  • in fondo alla classifica dei paesi europei per giovani laureati (20,3%)
  • tra i più bassi tassi di occupazione (61,2% tra 24 e 64 anni)
  • solo l’1,26% del Pil investito in ricerca e sviluppo
  • scarso numero di laureati in S&T e perdita di competitività internazionale
  • solo il 5,7% degli adulti (25-64 anni) partecipa ad attività formative
 

A creare pari opportunità di crescita e sviluppo attraverso la valorizzazione dei talenti, e a interrompere il circolo vizioso dell’abbandono scolastico le Palestre dell’Innovazione. Spazi di co-progettazione e confronto dove trova completa applicazione il modello di educazione per la vita. La Palestra dell’Innovazione nasce come un ambiente fisico-virtuale aperto al territorio in cui la pratica dell’innovazione tecnologica, sociale, civica e personale è affiancata dall’apprendimento esperienziale. Qui il mondo della scuola, le imprese, le università sperimentano ambienti, strumenti e attività digitali. Un modello efficace per orientare i neet verso le professioni del futuro stimolando l’autoimprenditorialità e allineando la formazione alle sfide del 21°secolo. Uno spazio di confronto e crescita grazie al quale sostenere l’apprendimento permanente e contrastare la dispersione scolastica.

Grazie al progetto Open Space, selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, il modello di Palestra dell’Innovazione è stato recentemente portato all’interno di alcune scuole delle periferie più difficili delle città di Milano, Bari, Reggio Calabria, Palermo. Gli "spazi vuoti" delle periferie sono così diventati ambienti di apprendimento "pieni”, un punto di riferimento per l’intera comunità educante. 

 

La nostra proposta per l’EDUCAZIONE PER LA VITA (conoscenze, competenze e valori) e per la crescita INTELLIGENTE, SOSTENIBILE e SOLIDALE del territorio

 

 

 

Edu4AI

Un progetto europeo per sviluppare un curricolo su intelligenza artificiale per le scuole.

Leggi

La scuola di Internet per tutti

Nell’ambito di Operazione Risorgimento Digitale promosso da TIM.

Leggi

School Accelerator

Nell’ambito del programma di Lazio Innova “StartUp School Academy” e della RomeCup.

Leggi

Ambizione Italia per i giovani

Con Microsoft per una ripresa sostenibile del lavoro.

Leggi

Social Hosting Hub

Il progetto è tra i vincitori della Google.org Impact Challenge sulla sicurezza.

Leggi

Health4U

Nuovo programma di formazione e orientamento con la Fondazione Johnson&Johnson.

Leggi

Job Digital Lab

La formazione che ti rimette in gioco. Con Ing Italia.

Leggi

Fattore J

Empatia, rispetto, inclusione: percorso di sensibilizzazione su salute e malattia con Janssen Italia.

Leggi

Vivi Internet, al meglio

Il progetto che Google per sperimentare come vivere il web in maniera responsabile.

Leggi

Coding Girls a Torino

Programma intensivo di formazione e sensibilizzazione in ambito Steam per 600 studentesse.

Leggi

Atelier ABC

Bando della Regione Lazio "Atelier Arte Bellezza Cultura Roma". Corso gratuito tecnico marketing culturale.

Leggi

CollegaMenti digitali

Per una scuola che innova e include. Con il contributo di Fondazione di Comunità.

Leggi

Collezione di classe

Collabora con l'IIS Piaget-Diaz di Roma (bando Scuola attiva la cultura del Mibac).

Leggi

CO.ME - COde&FraME

Un originale percorso di formazione al femminile: coding, reframing e fabbing.

Leggi

RO-LAB

Una piattaforma di lavoro comune per rigenerare la città. Con arte.

Leggi

Viral but Healthy

La corretta informazione sulla salute diventa "contagiosa".

Leggi

Computer Science First Mapping

Curriculum Mapping: come usare la piattaforma nella scuola primaria.

Leggi

Ambizione Italia per la scuola

Un programma nazionale di iniziative promosso da Microsoft con numerosi partner. Focus sull'intelligenza artificiale.

Leggi

Share School

Con Olivetti un percorso formativo immersivo, dedicato a studenti e docenti.

Leggi

Vivere digitale

Il nuovo programma di Facebook e Freeformers dedicato a 100mila giovani europei tra i 18 e i 30 anni

Leggi

Flip-Ideal

Progetto europeo che sperimenta la classe capovolta per l'educazione degli adulti con basse competenze.

Leggi

2R - Reset&Recode

Progetto di alfabetizzazione digitale per i giovani detenuti.

Leggi

Summer Camp | School

Presso la Palestra dell'Innovazione campi estivi tecnologici per le nuove generazioni.

Leggi

Le molte facce del territorio

Le performance degli artisti Masini e Spanò nel progetto di MANEAT.

Leggi

Le radici auree

Bando "Arte sui cammini": un'opera di Maria Grazia Pontorno presso il Faggio monumentale di Rivodutri.

Leggi

+We - Wurth Experience

Una piattaforma di lavoro comune per sostenere lo sviluppo di competenze professionali nei più giovani, la formazione continua dei lavoratori e la sperimentazione di nuovi modelli di business per l'industria 4.0.

Leggi

Gender Equality Matters (GEM)

Un progetto per aumentare la consapevolezza sulla violenza di genere, promuovendo comportamenti corretti, rispettosi delle differenze.

Leggi

In estate si imparano le Stem

Le collaborazioni con le scuole che hanno vinto il bando del Dipartimento delle Pari Opportunità.

Leggi

Vagone FMD. Da 01 a 100

Progamma formativo per Binario F, spazio di Facebook Italia dedicato allo sviluppo delle competenze digitali.

Leggi

Immersive Weese

Un percorso originale di lavoro comune per valorizzare i prodotti di un’azienda con la creatività dei giovani e le nuove tecnologie.

Leggi

OpenSPACE

A Bari, Milano, Reggio Calabria e Palermo percorsi innovativi e laboratoriali per migliorare l’accesso all'istruzione inclusiva e di qualità e contrastare l’abbandono scolastico.

Leggi

BiblioMakers

Il primo maker space in una biblioteca comunale di Roma.

Leggi

Computer Science First 3

Partner nazionali di Google per diffondere nelle scuole italiane la piattaforma gratuita.

Leggi

Build Your Own Cloud

Nuove esperienze formative con il kit Cloud Professor di Acer.

Leggi

Projecting the future

La tecnologia per l'arte: nuova collaborazione con Epson collegata al Media Art Festival.

Leggi

Punto Roma Facile

Anche alla Palestra dell'Innovazione è stato aperto un Punto Roma Facile, uno "spazio assistito per la diffusione, promozione e sensibilizzazione alla cultura digitale e per il supporto all'uso delle tecnologie".  

 

Leggi

Mix User Experience - MUX

Tra intelligenza artificiale e creatività naturale: dalla mostra Human+ al Media Art Festival.

Leggi

eSkills4Change

YouthSpark: prosegue la collaborazione con Microsoft.

Leggi

Holomakers

Un progetto europeo Erasmus+ che avvicina la comunità scolastica alla ricerca.

Leggi

CAnVASS+

Progetto europeo attuato nell’ambito del Programma Erasmus+ Strategic Partnerships for school education.

Leggi

DisAbuse

Progetto attuato nell’ambito del Progranmma Erasmus+ Cooperation for innovation and the exchange of good practices.

Leggi

Nuvola Rosa

Un progetto di Microsoft e GrowItUp, in collaborazione con FMD, per avvicinare le giovani donne italiane alle carriere STEM.

Leggi

Phyrtual Innovation Environment & Research

Piano di sviluppo sperimentale di nuovi ambienti di apprendimento, fisici, virtuali e firtuali, corredati da prodotti e prototipi.

Leggi

Accord

Progetto sulla gestione e risoluzione dei conflitti finanziato nell’ambito del programma Erasmus+.

Leggi

Crack the Code

Modelli innovativi per la formazione delle nuove generazioni.

Leggi

Carbon Footprint

Nuovi modelli didattici per l’insegnamento della scienza con le arti digitali.

Leggi

IoT alla Palestra dell'Innovazione

Alla scoperta dei nuovi lavori nella società interconnessa. Con Cisco.

Leggi

IoT Acceleration

Soluzioni per condividere con il talento dei nativi digitali. Con la Fondazione Lars Magnus Ericsson.

Leggi

Women in Technology

Al via un nuovo percorso di empowerment per le ragazze di Campania, Calabria e Sicilia.

Leggi

Enlight

Il progetto European Light Expression Network è attuato nell’ambito del programma Europa Creativa.

Leggi

Future ReCoded

Una cordata di 7 partner per le migliorare le competenze digitali dei giovani.

Leggi

BYE: Build Your Experience

Iniziativa finanziata da Google for Education nell’ambito del programma Google RISE Awards 2016.

Leggi

RealD Educational Campaign

Campagna gratuita di educazione alle nuove tecnologie visive dedicata alle scuole.

Leggi

Make: Learn: Share: Europe

Progetto triennale attuato nell’ambito del programma europeo Erasmus Plus, azione Forward looking cooperation projects.

Leggi

MaTHiSiS

La FMD partner del progetto MaTHiSiS per costruire un ecosistema dell'istruzione.

Leggi

E-UROPa

Telecenter_europ_logo-final-01.jpg

La FMD partecipa al suo primo progetto nell'ambito del Programma Europa per i cittadini finanziato dalla Comunità europea.

Leggi

SonetBull

logo-sonetbull.jpg

Progetto europeo biennale per conoscere e contrastare il fenomeno del bullismo scolastico.

Leggi

M-Learn

tablet.jpg

Le tecnologie mobili per l’apprendimento. Progetto pluriennale nell’ambito del programma per l’apprendimento permanente Comenius. Coinvolge 6 partner in quattro paesi.

Leggi

Enact

Logo-Enact.jpg

Progetto biennale che coinvolge 6 partner in 4 paesi ed è attuato nell’ambito del programma trasversale del Lifelong Learning Programme.

Leggi

Phyrtual

progetto-phyrtual.jpg

Un ambiente virtuale d’innovazione sociale basato sulla conoscenza e sullo sviluppo di comunità.

Leggi

Città Educativa di Roma

progetto-citta-educativa.jpg

Il centro delle buone pratiche didattiche aperto alla cittadinanza. In rete con oltre 300 amministrazioni locali.

Leggi

E-Care

Progetto-ecare.jpg

Aule virtuali permettono ai ragazzi costretti a casa o in ospedale per malattie a lunga degenza di frequentare regolarmente le lezioni.
Gli studenti lungodegenti vengono forniti di notebook.

Leggi

Global Junior Challenge

10163754.jpg

Concorso internazionale che promuove il ruolo strategico delle nuove tecnologie contro la disuguaglianza. In 6 edizioni la giuria ha valutato 3.000 progetti, selezionato più di 500 casi di eccellenza e assegnato oltre 100 premi

Leggi

Small Fund Award

progetto-small-fund-award.jpg

Un premio speciale dedicato ai progetti vincitori dell'aree povere del mondo all'interno del concorso Global Junior Challenge.

Leggi

Global e-Inclusion Movement

inclusionsite.jpg

Un sito web con il meccanismo del clicking per contribuire allo sviluppo del movimento globale di e-inclusion.

Leggi

Studiare è sostenibile

progetto-studiare-sostenibile.jpg

Cinque edizioni di un percorso di formazione ambientale per le scuole per promuovere stili di vita sostenibili.

Leggi

ICT per l'Abruzzo

Progetto-Ict-per-abruzzo.jpg

inclusione, connessione e tecnologia per la realizzazione di laboratori e reti informatiche nelle scuole abruzzesi coinvolte nel sisma.

Leggi

A scuola con JumPC

Progetto-a-scuola-con-Jumpc.jpg

Promuove l’uso del computer portatile nella didattica delle scuole primarie. In collaborazione con Intel e Olidata.

Leggi

Settimane Tematiche

progetto-settimane-tematiche.jpg

Cicli di incontri-laboratorio alla Città Educativa di Roma per sostenere il percorso di rinnovamento delle scuole romane.

Leggi

European Resources Manager of School Cities

european-resources-manager.jpg

Confronto tra scuole e città su attività educative. Partnership tra nove città di sei Paesi (programma Socrates Minerva, 2007-2008), per realizzare un gestore virtuale di risorse educative.

Leggi

Women in local development

progetto-women.jpg

Partneship transnazionale per promuovere la partecipazione delle donne a tutti i livelli.

Leggi

Connettività a banda larga per le scuole

logo-consorzio.gif

L'accesso all'informazione e alle tecnologie per la comunicazione per l’inclusione di tutti i cittadini. Si comincia dalle scuole.

Leggi

Punto Acca

Punto-Acca.gif

Help-desk sull'uso delle tecnologie per l'integrazione scolastica degli studenti diversamente abili nelle scuole romane.

Leggi

Leips

Leips.jpg

Partnership internazionale tra quattro Paesi e network on line per dimostrare il potenziale ICT: best practice, e-learning e campus virtuale. Nel 2003-2005.

Leggi

Auxilia

Auxilia.jpg

Partnership europea per sperimentare e promuovere l’uso della robotica per aiutare gli studenti con severe invalidità motorie.

Leggi

Scuole on line

progetto-scuole-on-line.jpg

Uno spazio web gratuito a disposizione degli istituti romani per realizzare il sito della scuola, aggiornare le pagine, sviluppare progetti multimediali, usare indirizzi e-mail.

Leggi

SchoolWebby

progetto-schoolwebby.jpg

Una "redazione diffusa" in scuole di 9 città italiane per realizzare un magazine on line. Progetto pilota del Consorzio Gioventù Digitale.

Leggi
StampaEmail
  • Increase
  • Decrease

Current Size: 100%

 

COPYRIGHT © 2020 FONDAZIONE MONDO DIGITALE

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMI DI GESTIONE

CERTIFICATI UNI EN ISO 9001:2015

CERMET n.6482 del 26/04/2007

CERTIFICATO DI CONFORMITA' SERVIZI DI COACHING

UNI 11601:2015

KIWA CERMET n. ACVPR-621-X del 22/05/2017

Fondazione Mondo Digitale

Via del Quadraro 102  00174 Roma

PI 06499101001

  • CONTATTI
  • MAPPA DEL SITO
  • CREDITI
  • ACCESSO
  • PRIVACY POLICY
  • SISTEMA GESTIONE QUALITÀ
  Spam Poison   Valid XHTML 1.0 Transitional  CSS Valid!

SEGUICI ANCHE SU


Partecipa

calendario