La 14ª edizione non ha confini... Dal 27 al 30 aprile in modalità firtuale.
La 14ª edizione non ha confini... Dal 27 al 30 aprile in modalità firtuale.
Giovani e medicina territoriale per il benessere dei cittadini over 65.
Uno spazio web con tante risorse: webinar, manuali, video ecc.
L'istruzione è fondamentale per l'inclusione di tutti i cittadini nella società della conoscenza. Ma come trasmettere il sapere nel 21°secolo? Siamo convinti che sia strategica la combinazione di quattro “ingredienti”: conoscenze, competenze per la vita, competenze ICT e valori. Abbiamo cominciato con un piccolo network di scuole romane e oggi siamo in grado di sostenere un programma strategico di dimensione europea per investire sulle nuove generazioni, dall’educazione per la vita alla “creazione” di nuovi lavori.
A creare pari opportunità di crescita e sviluppo attraverso la valorizzazione dei talenti, e a interrompere il circolo vizioso dell’abbandono scolastico le Palestre dell’Innovazione. Spazi di co-progettazione e confronto dove trova completa applicazione il modello di educazione per la vita. La Palestra dell’Innovazione nasce come un ambiente fisico-virtuale aperto al territorio in cui la pratica dell’innovazione tecnologica, sociale, civica e personale è affiancata dall’apprendimento esperienziale. Qui il mondo della scuola, le imprese, le università sperimentano ambienti, strumenti e attività digitali. Un modello efficace per orientare i neet verso le professioni del futuro stimolando l’autoimprenditorialità e allineando la formazione alle sfide del 21°secolo. Uno spazio di confronto e crescita grazie al quale sostenere l’apprendimento permanente e contrastare la dispersione scolastica.
Grazie al progetto Open Space, selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, il modello di Palestra dell’Innovazione è stato recentemente portato all’interno di alcune scuole delle periferie più difficili delle città di Milano, Bari, Reggio Calabria, Palermo. Gli "spazi vuoti" delle periferie sono così diventati ambienti di apprendimento "pieni”, un punto di riferimento per l’intera comunità educante.
La nostra proposta per l’EDUCAZIONE PER LA VITA (conoscenze, competenze e valori) e per la crescita INTELLIGENTE, SOSTENIBILE e SOLIDALE del territorio
COPYRIGHT © 2020 FONDAZIONE MONDO DIGITALE
ORGANIZZAZIONE CON SISTEMI DI GESTIONE
CERTIFICATI UNI EN ISO 9001:2015
CERMET n.6482 del 26/04/2007
CERTIFICATO DI CONFORMITA' SERVIZI DI COACHING
UNI 11601:2015
KIWA CERMET n. ACVPR-621-X del 22/05/2017
Fondazione Mondo Digitale
Via del Quadraro 102 00174 Roma
PI 06499101001