Uno spazio web con tante risorse: webinar, manuali, video ecc.
Uno spazio web con tante risorse: webinar, manuali, video ecc.
Giovani e medicina territoriale per il benessere dei cittadini over 65.
In nove scuole romane sono nate le prime “officine del recupero”. I computer, dimessi dalle aziende e rigenerati dagli studenti, vengono donati ai centri anziani.
Il riciclaggio di pc per i centri anziani è stato avviato nel febbraio del 2006 come parte del progetto di alfabetizzazione digitale Nonni sul Internet. L'attività è stata lanciata durante un evento pubblico al quale hanno partecipato 1.200 studenti di diverse scuole romane.
La campagna ha ricevuto un'ampia copertura da stampa e radio, oltre alla campagna di affissioni pubblicitarie donata dal Comune di Roma.
La tabella mostra il numero di pc donati ad oggi da ogni organizzazione.
Organizzazione | Numero PC donati |
Poste Italiane | 548 |
Eni Foundation |
150 |
Consiglio Superiore Magistratura | 42 |
Zetema | 40 |
Acea | 22 |
Comune di Roma (dip XIX) |
12 |
Engineering | 11 |
Altre organizzazioni | 31 |
Privati | 10 |
Lo scopo di questa campagna era fornire ognuno dei centri anziani di Roma (circa 135) con due o tre computer.
Ad oggi sono stati raccolti oltre 850 pc, ma questa cifra è in veloce crescita, grazie anche ad un consistente numero di pc di generazione recente promessi da Poste Italiane. Ciò permetterà alla Fondazione di raggiungere agevolmente il l'obiettivo fissato per i centri anziani di Roma. Inoltre, permetterà di espandere l'accesso informatico anche ai 600 centri anziani di tutta la Regione Lazio. La Fondazione promuove un progetto che renderà possibile il raggiungimento di questo obiettivo.
I computer vengono dati gratuitamente da diverse organizzazioni pubbliche e private ed anche da singoli cittadini. Le organizzazioni che hanno donato pc includono: Poste Italiane (l'ente che ha donato il maggior numero di pc), Eni Foundation, Zetema, Engineering, Comune di Roma, Consiglio Superiore della Magistratura, Acea e diversi uffici di avvocati.
Prima di essere consegnati ai centri anziani, i pc vengono riformattati e dotati di nuovo software. Questo lavoro viene svolto nelle scuole di Roma che forniscono anche lo spazio per immagazzinare i pc ricevuti.
Le scuole che partecipano a questo progetto sono: Itis G. Armellini, Itis B. Pascal, Itis E. Fermi, Itis A. Pacinotti, Itc P. Calamandrei, Itis H. Hertz, Ls B. Russell, Ips C. Cattaneo e scuola media P. Stefanelli. Ad oggi, queste scuole hanno permesso di rigenerare circa 170 pc, già distribuiti a 68 centri anziani.
La Microsoft ha permesso l'utilizzo del proprio sistema operativo e dell'applicativo Word ad un costo ridotto, anche poiché la Fondazione è un Centro certificato MAR (Microsoft Authorised Refurbisher). Inoltre è possibile utilizzare l'open source software che è gratuito.
Le scuole che intendono avviare il progetto riciclo o le aziende e i privati cittadini che vogliono donare i pc possono contattare il numero telefonico 06 42014109 o scrivere a campagnariciclo@mondodigitale.org
Per facilitare il lavoro delle scuole i pc donati (almeno Pentium 3) devono essere funzionanti, provvisti delle periferiche essenziali (tastiera e mouse) e di tutti i cavi necessari. Inoltre, tutti i pc donati devono essere provvisti di lettore CD e possibilmente di una presa USB. I donatori sono responsabili per i costi di trasporto dei pc verso le scuole ed i centri anziani.
COPYRIGHT © 2020 FONDAZIONE MONDO DIGITALE
ORGANIZZAZIONE CON SISTEMI DI GESTIONE
CERTIFICATI UNI EN ISO 9001:2015
CERMET n.6482 del 26/04/2007
CERTIFICATO DI CONFORMITA' SERVIZI DI COACHING
UNI 11601:2015
KIWA CERMET n. ACVPR-621-X del 22/05/2017
Fondazione Mondo Digitale
Via del Quadraro 102 00174 Roma
PI 06499101001