Salta al contenuto principale
Home
Lavoriamo per una società democratica della conoscenza
  • Chi siamo
    • Organizzazione
    • Missione e valori
    • Strategie
      • Approccio generale
      • Ricerca
      • Sviluppo
      • Processi
    • Lavora con noi
    • Dicono di noi
  • Cosa facciamo
  • Risorse
  • Notizie
  • Amministrazione trasparente
  • Contatti

Form di ricerca

  • Italiano
  • English
  • RomeCup 2021

    La 14ª edizione non ha confini... Dal 27 al 29 aprile e dal 12 al 15 maggio.

  • Insieme si riparte

    Giovani e medicina territoriale per il benessere dei cittadini over 65.

  • La nostra offerta formativa

    Uno spazio web con tante risorse: webinar, manuali, video ecc.

Strategie

Ricerca

 

Nell’area risorse del sito, nella sezione pubblicazioni, è possibile trovare la documentazione integrale dell’elaborazione teorica della FMD, curata dal professor Alfonso Molina: si tratta di pubblicazioni, articoli e manuali.
 
Qui alcuni modelli descritti in breve:
  • innovazione sociale
  • struttura educativa per il 21° secolo
  • organizzazioni non profit orientate alla conoscenza
  • valutazione in tempo reale
 
Innovazione sociale
Cosa significa fare innovazione sociale? Chi ne beneficia? In ambito sociale cosa significa “innovare”? Nel modello di intervento di innovazione sociale sono coinvolti in “alleanze ibride” attori diversi, pubblico, privato profit, organizzazioni non governative ecc.
I benefici diretti sono dedicati a segmenti particolari della popolazione, ma in realtà la dinamica virtuosa coinvolge l’intera comunità.
Nelle diverse aree di azione, tutti gli interventi promossi dalla FMD sono costruiti in base a questo modello vincente.
 
 
 
Per diffondere la cultura dell’innovazione sociale la FMD ha organizzato due eventi: l’incontro-dibattito Cultura dell’innovazione e partecipazione (Roma, 10 dicembre 2008) e la prima conferenza internazionale Social Innovation for a Better World in Our Time (7-9 ottobre 2009). Tutti i materiali audio degli interventi sono archiviati on line nell’area RISORSE. 
 
 
Gli ingredienti per l’istruzione del 21° secolo
La scelta strategica per promuovere la missione della Fondazione è l'inquadramento dell'istruzione, in termini di apprendimento continuo, come punto di riferimento per l'interazione sinergica con e tra tutte le altre dimensioni (innovazione, inclusione e valori culturali).
E sempre di più, nella scuola per il 21° secolo, diventano fondamentali le competenze per la vita, come pilastri essenziali per costruire una società libera, giusta, equa e sicura.
 
Le sette competenze per la vita nel 21° secolo
  • Pensiero critico: capacità di analizzare situazioni ed esperienze, prendere decisioni, risolvere problemi, gestire progetti ecc.
  • Pensiero creativo: capacità di esplorare soluzioni alternative, creare nuova conoscenza, raccontare storie in modo artistico ecc.
  • Collaborazione: cooperazione, impegno, consenso, costruzione di comunità ecc.
  • Capacità di relazioni in chiave interculturale: confronto tra diverse culture, cognitive e organizzative
  • Comunicazione efficace: costruzioni di messaggi e uso effettivo dei mezzi di comunicazione
  • Competenze digitali: uso effettivo della informazione digitale e degli strumenti di conoscenza
  • Autoconsapevolezza, iniziativa e imprenditorialità: gestione del cambiamento, apprendimento lungo l’arco della vita e ridefinizione delle carriere
 
 
Un’organizzazione non profit orientata alla conoscenza
Nel volume Fondazione Mondo Digitale, un’organizzazione non profit orientata alla conoscenza (Roma 2011), Alfonso Molina analizza le peculiarità del percorso compiuto in poco tempo dalla FMD: la dinamica conoscitiva, infatti, è sostenuta principalmente dall’obiettivo di creare valore sociale e, al tempo stesso, raggiungere una sostenibilità, anche economica, basata sull’innovazione, la flessibilità, la trasparenza, la responsabilità e la legittimità.
 
 

 

La valutazione in tempo reale
Da più di dieci anni, in alcuni contesti (assicurativo-bancario, reti di imprese e soprattutto emergenze umanitarie), si sperimenta una nuova metodologia di valutazione, definita “in tempo reale”, perché è già operativa mentre il progetto è in corso d’opera ed è abilitata a suggerire correzioni e modifiche alle azioni programmate. In realtà la RTE è uno straordinario strumento di pianificazione e di programmazione a lungo termine anche per gli interventi di innovazione sociale e permette di costruire reti e partnership di successo. Per questa ragione, per la valutazione dei progetti usiamo la metodologia rielaborata da Alfonso Molina, docente di Strategie delle Tecnologie all’Università di Edimburgo, che permette di analizzare la valenza di un progetto attraverso diversi strumenti concettuali.
 
In particolare i vantaggi della “Valutazione in tempo reale” (RTE) sono:
  • la valutazione è complessiva, processo e risultati, e comprende molteplici indicatori (efficienza, impatto, flussi di valore percepiti ecc.)
  • Il team di valutazione opera con interviste strutturate e semi-strutturate, questionari, test e strumenti codificati appositamente (qualitativi e qualitativi)
  • La valutazione è un processo bidirezionale e interattivo che influenza le scelte progettuali e si modifica di riflesso in base alle correzioni strategiche effettuate
  • Il tempo reale è calibrato su lead time e short lead time, in modo da rispondere ai diversi tempi di risposta previsti dai progetti pluriennali
  • La valutazione coinvolge tutti i soggetti che partecipano, a vario titolo, all’azione progettuale, compresi i beneficiari
  • Comprendere i diversi punti di vista significa anche dare credibilità al progetto e renderlo condivisibile a livello di opinione pubblica. Potenzia le attività di disseminazione e valorizzazione dei risultati
  • La valutazione è anche uno strumento di apprendimento per l’interno partenariato, che continua a progettare in progress per ottimizzare i risultati delle azioni
  • Anche i materiali di documentazione, report intermedi e rapporto finale, sono uniformati su modelli codificati, in modo da rendere confrontabile l’impatto sociale di diversi progetti.

 

StampaEmail
  • Increase
  • Decrease

Current Size: 100%

 

COPYRIGHT © 2020 FONDAZIONE MONDO DIGITALE

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMI DI GESTIONE

CERTIFICATI UNI EN ISO 9001:2015

CERMET n.6482 del 26/04/2007

CERTIFICATO DI CONFORMITA' SERVIZI DI COACHING

UNI 11601:2015

KIWA CERMET n. ACVPR-621-X del 22/05/2017

Fondazione Mondo Digitale

Via del Quadraro 102  00174 Roma

PI 06499101001

  • CONTATTI
  • MAPPA DEL SITO
  • CREDITI
  • ACCESSO
  • PRIVACY POLICY
  • SISTEMA GESTIONE QUALITÀ
  Spam Poison   Valid XHTML 1.0 Transitional  CSS Valid!

SEGUICI ANCHE SU


Partecipa

calendario