Salta al contenuto principale
Home
Lavoriamo per una società democratica della conoscenza
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Risorse
  • Notizie
  • Amministrazione trasparente
  • Contatti

Form di ricerca

  • Italiano
  • English
  • La nostra offerta formativa

    Uno spazio web con tante risorse: webinar, manuali, video ecc.

  • Insieme si riparte

    Giovani e medicina territoriale per il benessere dei cittadini over 65.

SI FORMA - Servizi inclusivi per la FORMAzione

Il progetto “SI FORMA – Servizi Inclusivi per la FORMAzione” è finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) 2014-2020 e promosso dalla Regione Abruzzo (ente capofila), in collaborazione con la Fondazione Mondo Digitale, l’Ufficio Scolastico Regionale per l’Abruzzo, i Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti di L’Aquila, Pescara-Chieti e Provincia di Teramo. Il progetto - nato in continuità con le precedenti esperienze di “SEI - Scuola di Educazione Civica e Italiano” e “SI – Scuola di italiano, prima e seconda edizione” - intende intervenire sullo sviluppo delle competenze – linguistiche, civiche, culturali - dei cittadini stranieri presenti sul territorio abruzzese, al fine di favorirne una piena e soddisfacente integrazione sociale.

In particolare, l’intervento proposto si caratterizza per un nuovo assetto organizzativo dovuto all’istituzione dei CPIA e alle linee guida che ne definiscono l’autonomia organizzativa nell’erogare l’offerta formativa. In termini di governance e di sistema, il progetto si pone quale obiettivo generale la realizzazione di un piano regionale per la formazione civico-linguistica dei cittadini di Paesi terzi della Regione Abruzzo.

 

Quando e dove

Le azioni formative di base e specifiche si svolgono da novembre 2016 a marzo 2018 presso i Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti (CPIA) di Pescara-Chieti, L’Aquila e la Provincia di Teramo e relativi punti di erogazione sul territorio regionale. Sono beneficiari i cittadini di Paesi terzi regolarmente soggiornanti sul territorio e i titolari di protezione internazionale, sussidiaria e umanitaria.

 

L’offerta formativa

  • Attività di accoglienza, orientamento e valutazione (20 ore);
  • Corsi di alfabetizzazione della lingua italiana per apprendenti analfabeti o semi-analfabeti (livello pre A1, 100 ore);
  • Corsi di lingua italiana livello A1 (100 ore);
  • Corsi di lingua italiana livello A2 (80 ore);
  • Corsi di lingua di livello B1 (80 ore).

 

Servizi mirati e complementari

  • Corsi di prossimità nella aree montane e zone remote (40 ore);
  • Apertura delle scuole in orari serali;
  • Disponibilità di mediatori culturali per l’inserimento e l’accompagnamento dei corsisti;
  • Indennità di frequenza;
  • Servizi di baby-sitting;
  • Servizi formativi a distanza fruibili in auto-apprendimento;
  • Servizi di mediazione culturale, di orientamento al territorio e informazione sugli adempimenti normativi;
  • Servizi di approfondimento sulla normativa sul lavoro.

 

Percorsi di aggiornamento

  • Percorsi di aggiornamento didattico per docenti di Italiano L2 in collaborazione con l’Università per Stranieri di Perugia.

 

Metodologia di intervento

Il progetto sarà condotto attraverso una metodologia partecipativa, unita a strumenti di ricerca, innovazione, formazione, sviluppo e realizzazione di interventi sperimentali, oltre che attività di disseminazione dei risultati raggiunti.

Si intende inoltre consolidare il sistema sperimentato negli anni precedenti, migliorandolo e rafforzandolo anche alla luce del nuovo assetto organizzativo e territoriale dei CPIA e ampliando ulteriormente la rete di intervento.

Sarà inoltre rafforzato l’impiego di metodologie e strumenti didattici innovativi, sia per la realizzazione delle attività di formazione civico-linguistica che per i servizi complementari erogati.

 

Lo spazio web

La piattaforma on line www.phyrtual.org, ideata dalla FMD, permetterà di mettere in rete i protagonisti del progetto e sarà così possibile attivare e animare una vera e propria community degli insegnanti di L2, che potranno scambiare e condividere materiali, esperienze, approcci e metodologie.

 

I Partner

  • Regione Abruzzo (capofila)
  • Fondazione Mondo Digitale
  • Ufficio Scolastico Regionale per l’Abruzzo
  • CPIA L’Aquila
  • CPIA Pescara-Chieti
  • CPIA Provincia di Teramo

 

Soggetti aderenti

  • UTG – Prefetture di L’Aquila, Chieti, Pescara, Teramo
  • Comuni di Pescara, L’Aquila, Teramo e Fossacesia
  • CODEMM

 

StampaEmail
  • Increase
  • Decrease

Current Size: 100%

 

COPYRIGHT © 2020 FONDAZIONE MONDO DIGITALE

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMI DI GESTIONE

CERTIFICATI UNI EN ISO 9001:2015

CERMET n.6482 del 26/04/2007

CERTIFICATO DI CONFORMITA' SERVIZI DI COACHING

UNI 11601:2015

KIWA CERMET n. ACVPR-621-X del 22/05/2017

Fondazione Mondo Digitale

Via del Quadraro 102  00174 Roma

PI 06499101001

  • CONTATTI
  • MAPPA DEL SITO
  • CREDITI
  • ACCESSO
  • PRIVACY POLICY
  • SISTEMA GESTIONE QUALITÀ
  Spam Poison   Valid XHTML 1.0 Transitional  CSS Valid!

SEGUICI ANCHE SU


Partecipa

calendario