Uno spazio web con tante risorse: webinar, manuali, video ecc.
Uno spazio web con tante risorse: webinar, manuali, video ecc.
Giovani e medicina territoriale per il benessere dei cittadini over 65.
Nell'estate 2015 nell'Officina dei nuovi lavori, il progetto avviato da Google e Fondazione Mondo Digitale per diffondere le competenze digitali e allineare istruzione e formazione alle sfide del 21° secolo, si è svolta una SUMMER SCHOOL aperta a ragazze e ragazzi interessati ad approfondire la conoscenza delle nuove tecnologie. Le attività si sono svolte nei quattro ambienti didattici che compongono il programma dell’Officina
La Palestra dell'Innovazione ha ospitato nel 2016 il primo campo estivo hi-tech, dedicato a bambine e bambini da 6 a 13 anni.
L’English Summer Camp propone laboratori sulle nuove tecnologie e attività in lingua per imparare l’inglese divertendosi. Tutte le mattine i bambini, guidati da formatori esperti, svolgono attività ludico-didattiche in inglese e il pomeriggio imparano a costruire robot, programmare videogiochi e montare animazioni video negli ambienti didattici innovativi della Palestra dell’Innovazione.
Le cinque settimane della prima edizione sono state organizzate "a tema": robot, olimpiadi, scienziati pazzi, colonne sonore, Usa.
Nella seconda edizione i bambini hanno sperimentato gli ambienti digitali del fab lab costruendo mostri, robot e castelli con il software di modellazione open source Thinkercad e realizzandoli con il taglio laser. Hanno esplorato il laboratorio di coding e la realtà immersiva programmando videogiochi interattivi con Scratch e webcam e Minecraft, giocando con Oculus, Htc Vive, Leap Motion e costruito i primi robot con i kit Lego Education nel Robotic Center.
Nella terza edizione è stato sperimentato anche un originale percorso di autoimprenditorialità per bambini con la metodologia "KidsUp!" [vedi la notizia Fare impresa per gioco].
Nell'estate del 2018 l’offerta formativa per i più grandi è stata ampliata con la prima edizione della Biomaking Summer School, su genetica e digitale, promossa con la Fondazione Golinelli
Un’opportunità unica per sperimentare tecniche innovative di genetica, usate nei laboratori di ricerca più avanzati a livello internazionale, e costruire uno degli strumenti che ha rivoluzionato la genetica, il termociclatore.
COPYRIGHT © 2020 FONDAZIONE MONDO DIGITALE
ORGANIZZAZIONE CON SISTEMI DI GESTIONE
CERTIFICATI UNI EN ISO 9001:2015
CERMET n.6482 del 26/04/2007
CERTIFICATO DI CONFORMITA' SERVIZI DI COACHING
UNI 11601:2015
KIWA CERMET n. ACVPR-621-X del 22/05/2017
Fondazione Mondo Digitale
Via del Quadraro 102 00174 Roma
PI 06499101001