Uno spazio web con tante risorse: webinar, manuali, video ecc.
Uno spazio web con tante risorse: webinar, manuali, video ecc.
Giovani e medicina territoriale per il benessere dei cittadini over 65.
OpenSpace, selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, è un progetto quadriennale che ha l’obiettivo di rendere le comunità inclusive e responsabili per favorire la crescita formativa, culturale e l’empowerment di pre-adolescenti e adolescenti. L’intervento è realizzato in alcune aree periferiche di Bari, Milano, Palermo e Reggio Calabria.
L’intervento si concentra su alcune dimensioni chiave: un’istruzione di qualità e inclusiva; la trasformazione della scuola in un punto di riferimento non solo per i ragazzi e le ragazze, ma anche per le famiglie e il territorio; il contrasto alla dispersione scolastica. Il tutto attraverso una sinergia di competenze complementari, apportate da una partnership estesa e diversificata.
IL PROBLEMA E GLI INTERVENTI
In Italia oltre 1 milione di bambini e ragazzi fra i 3 e i 18 anni vive in povertà assoluta. Questo significa isolamento, carenza di servizi, di relazioni positive, di opportunità educative e di apprendimento. Inoltre, 7 studenti su 50 abbandonano la scuola prima del tempo. Questi giovani rischiano di non avere gli strumenti giusti per immaginare e costruire il proprio futuro rimanendo in una spirale di povertà ed esclusione che si trascina di generazione in generazione.
La condizione di povertà di un minore è multidimensionale: è frutto del contesto economico, sanitario, familiare e abitativo; della disponibilità o meno di spazi accessibili e/o di occasioni di socialità e gioco; dell’assenza di servizi di cura e tutela dell’infanzia. La povertà educativa, infatti, non dipende solo da condizioni economiche ma è povertà di relazioni, isolamento, carenza di opportunità.
I DESTINATARI
Protagoniste del progetto sono 12 scuole, scelte in quanto presidi sociali fondamentali nelle difficili realtà nelle quali operano. Saranno coinvolti 2.300 ragazze e ragazzi della scuola secondaria di primo grado, 700 della scuola secondaria di secondo grado, 1.000 giovani a rischio di abbandono o già fuoriusciti dalla scuola, 1.600 genitori e 500 insegnanti.
LE ATTIVITÀ
Valorizzazione della scuola e dei luoghi di apprendimento e percorsi ad alta densità educativa
Rinforzo della comunità educante
Interventi contro la dispersione e l’abbandono
COPYRIGHT © 2020 FONDAZIONE MONDO DIGITALE
ORGANIZZAZIONE CON SISTEMI DI GESTIONE
CERTIFICATI UNI EN ISO 9001:2015
CERMET n.6482 del 26/04/2007
CERTIFICATO DI CONFORMITA' SERVIZI DI COACHING
UNI 11601:2015
KIWA CERMET n. ACVPR-621-X del 22/05/2017
Fondazione Mondo Digitale
Via del Quadraro 102 00174 Roma
PI 06499101001