Uno spazio web con tante risorse: webinar, manuali, video ecc.
Uno spazio web con tante risorse: webinar, manuali, video ecc.
Giovani e medicina territoriale per il benessere dei cittadini over 65.
L’innovazione tecnologica e la forza lavoro qualificata nei campi STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica) sono considerate le forze trainanti per l'innovazione e la crescita nell'economia europea. Ma occorrono azioni più efficaci per motivare gli studenti a scegliere percorsi formativi e professionali in questo settore.
Holomakers, attuato nell’ambito del Programma Erasmus+, coinvolge gli studenti delle scuole superiori nello studio delle STEM grazie a nuove metodologie di insegnamento delle materiale scientifiche, che coinvolgono, ad esempio, ologrammi, elaborazione di immagini virtuali e design.
Oltre agli studenti, il progetto coinvolge insegnanti ed educatori in un percorso di aggiornamento delle proprie capacità didattiche, per sentirsi più sicuri nel combinare diverse tecnologie per l'apprendimento e l’insegnamento delle materie scientifiche.
Il progetto fa dell’arte una lente per osservare, decifrare e apprendere le materie scientifiche (STEAM): il processo di costruzione di ologrammi viene usato come strumento creativo per avvicinare comunità scolastica e comunità di ricerca e per permettere agli studenti di familiarizzare con le pratiche di laboratorio.
Il percorso formativo, rivolto alle scuole superiori (14-17 anni), comprende due fasi
Focus di Holomakers, quindi, è il potenziamento delle competenze professionali dei docenti e il cambiamento di prospettiva pedagogica, per progettare esperienze di apprendimento innovative e interattive e affrontare lo studio delle STEM con creatività. Altro aspetto innovativo del progetto è il lancio di kit portatili per la realizzazione di laboratori nell’ambito del curriculum formale ma anche come esperienza di apprendimento non formale.
Il progetto è arricchito dalla collaborazione con il network di maker e artisti digitali che già collaborano alle attività della Palestra dell'Innovazione e al Media Art Festival: i migliori progetti, che dimostrino un approccio creativo all’uso della tecnologia, avranno l’opportunità di partecipare all'esposizione annuale al Maxxi.
Ai giovani maker e artisti digitali interessati a collaborare il progetto offre l’opportunità di incontri formativi all’estero, di apprendimento e uso degli strumenti di fabbricazione digitale, e l’esperienza pratica di didattica delle STEAM in collaborazione con i professionisti che già operano all’interno delle organizzazioni partner.
Durata: 24 mesi a partire da dicembre 2017
Partner
Per informazioni
Annaleda Mazzucato, Project Manager, a.mazzucato@mondodigitale.org
COPYRIGHT © 2020 FONDAZIONE MONDO DIGITALE
ORGANIZZAZIONE CON SISTEMI DI GESTIONE
CERTIFICATI UNI EN ISO 9001:2015
CERMET n.6482 del 26/04/2007
CERTIFICATO DI CONFORMITA' SERVIZI DI COACHING
UNI 11601:2015
KIWA CERMET n. ACVPR-621-X del 22/05/2017
Fondazione Mondo Digitale
Via del Quadraro 102 00174 Roma
PI 06499101001