Uno spazio web con tante risorse: webinar, manuali, video ecc.
Uno spazio web con tante risorse: webinar, manuali, video ecc.
Giovani e medicina territoriale per il benessere dei cittadini over 65.
Esiste una correlazione tra il bullismo scolastico e le differenze di genere? Qual è l'impatto del bullismo relazionale sulle adolescenti? Come contrastare la violenza di genere tra le nuove generazioni?
La Fondazione Mondo Digitale è partner del progetto europeo Gender Equality Matters (GEM): Tackling Gender-based Violence, della durata di 24 mesi e finanziato nell'ambito del programma europeo REC.
L'obiettivo principale delle diverse azioni progettuali (ricerca, formazione, eventi di sensibilizzazione, campagna di comunicazione ecc.) è quello di aumentare la consapevolezza della comunità sulla violenza di genere, promuovendo l'assunzione di comportamenti corretti, sempre rispettosi delle differenze.
Il contesto
Ricerche recenti mostrano come il bullismo scolastico assuma forme diverse anche in relazione al genere, come discriminazione contro i gruppi minoritari e la comunità lesbica, gay, bisessuale, transgender e intersessuale (LGBTI) e nei confronti di coloro che appaiono più vulnerabili ai coetanei. È intorno ai 12 anni che le ragazze e i ragazzi che si discostano dai ruoli di genere mediamente attesi e vengono maggiormente stigmatizzati e isolati. Anche gli autori di atti di bullismo aumentano in modo significativo nella fascia di età tra gli 11 e i 15 anni. Esiste anche una vasta letteratura che documenta gli effetti della violenza di genere sui giovani, come abbandono scolastico, aumento della depressione, autolesionismo, ansia e tentato suicidio.
Nonostante le politiche antibullismo adottate a livello nazionale nei diversi paesi, le comunità educanti si trovano impreparate ad affrontare il fenomeno perché non adeguatamente formate e non abituate a collaborare.
Obiettivi
Aumentare la consapevolezza, modificare gli atteggiamenti e promuovere cambiamenti comportamentali in relazione alla violenza di genere in generale e con specifico riferimento alla violenza contro la comunità lesbica, gay, bisessuale, transgender e intersessuale (LGBTI).
Partner
Destinatari
Attività
moduli per formatori di insegnanti (8 ore)
corsi estivi online per insegnanti (20 ore) (MOOC, WP3)
formazione per genitori (3x2 ore)
moduli per lo staff scolastico (2x2 ore)
sviluppo sito web, corsi online, risorse multimediali
Risultati attesi
I dirigenti scolastici, i docenti e i genitori interessati a partecipare a percorsi formativi sul tema della violenza di genere possono contattare la coordinatrice dei progetti europei per Fondazione Mondo Digitale, indicando nella mail un recapito telefonico: Annaleda Mazzucato a.mazzucato@mondodigitale.org.
Il progetto sui social
![]() |
![]() |
COPYRIGHT © 2020 FONDAZIONE MONDO DIGITALE
ORGANIZZAZIONE CON SISTEMI DI GESTIONE
CERTIFICATI UNI EN ISO 9001:2015
CERMET n.6482 del 26/04/2007
CERTIFICATO DI CONFORMITA' SERVIZI DI COACHING
UNI 11601:2015
KIWA CERMET n. ACVPR-621-X del 22/05/2017
Fondazione Mondo Digitale
Via del Quadraro 102 00174 Roma
PI 06499101001