Uno spazio web con tante risorse: webinar, manuali, video ecc.
Uno spazio web con tante risorse: webinar, manuali, video ecc.
Giovani e medicina territoriale per il benessere dei cittadini over 65.
Il progetto “Il Carbon Footprint attraverso le arti digitali. Nuovi modelli didattici per l’insegnamento della scienza” è finanziato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e promosso dalla Fondazione Mondo Digitale, in collaborazione con Sapienza Università di Roma.
Il progetto si propone di creare un prodotto didattico per spiegare il fenomeno del carbon footprint attraverso le potenzialità creative delle arti digitali. Stimolando la creatività e usando i nuovi strumenti multimediali, le arti digitali rappresentano un modo nuovo e innovativo di visualizzare, comunicare e diffondere in modo semplice ed efficace concetti di scienza e tecnologia complessi, che hanno un impatto importante nella vita di tutti noi. Il progetto mira dunque a ricercare e sviluppare delle nuove metodologie didattiche attraverso le arti che usano le nuove tecnologie, per sensibilizzare i più giovani sulla conoscenza di un fenomeno cruciale per lo sviluppo sostenibile: il Carbon Footprint.
Durata
Il progetto ha una durata di 9 mesi, da novembre 2016 a luglio 2017.
Fasi e attività del progetto
Il progetto è strutturato in 3 macro-fasi
Obiettivi
Destinatari
I destinatari del progetto sono studenti e insegnanti del mondo della scuola, in particolare delle scuole secondarie di secondo grado, nonché istituti, università, centri di ricerca e aziende. In particolare, i destinatari del mondo della scuola si dividono tra produttori – coloro che realizzano le opere – e fruitori – che fruiscono delle opere.
Risultati attesi
Il progetto mira a trovare nuove vie di sensibilizzazione per il fenomeno del Carbon Footprint; in particolare, esso mira ad arricchire l’esperienza educativa attraverso la realizzazione di prodotti artistici e l’utilizzo di metodologie didattiche innovative, che non si fermino solo alla lezione o a un apparato di informazioni teoriche, ma che diventino un mezzo effettivo a carrattere trasfomativo, anche oltre il ciclo di vita del progetto.
COPYRIGHT © 2020 FONDAZIONE MONDO DIGITALE
ORGANIZZAZIONE CON SISTEMI DI GESTIONE
CERTIFICATI UNI EN ISO 9001:2015
CERMET n.6482 del 26/04/2007
CERTIFICATO DI CONFORMITA' SERVIZI DI COACHING
UNI 11601:2015
KIWA CERMET n. ACVPR-621-X del 22/05/2017
Fondazione Mondo Digitale
Via del Quadraro 102 00174 Roma
PI 06499101001