Per imparare sempre e ovunque
Quanti sono in grado di orientarsi in modo autonomo verso un percorso di studi o sanno come investire in una formazione specifica per un nuovo impiego?
Uno strumento per lo sviluppo personale, moduli di micro apprendimento per accrescere le occasioni di formazione in ogni momento e in ogni luogo, carte grafiche per memorizzare parole e concetti chiave della cultura digitale, un ambiente fisico di gioco per imparare a stare in rete, video tutorial, laboratori di prototipazione rapida, incontri uno a uno per migliorare curriculum vitae e profilo professionale, debate in stanze virtuali, percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento come virtual service learning, un campo volo droni in una scuola e perfino incursioni nel metaverso: sperimentiamo quotidianamente, con destinatari diversi, la dimensione firtuale della formazione, tra ambienti fisici e virtuali. Perché tutti, da 0 a 100 anni, possano imparare sempre e ovunque.
Con la dura prova dell’emergenza sanitaria, abbiamo messo a punto un originale modello, che abbiamo definito ibrido firtuale, che combina apprendimento formale e informale e contamina contenuti, modalità di partecipazione, metodologie, linguaggi, ambienti e contesti. Abbiamo sviluppato una vera e propria FMD Academy, aperta a tutti, per appassionare alla formazione continua, basata soprattutto su moduli di breve durata, per consentire esperienze di apprendimento intensive, e su strumenti per progettare cambiamenti nella vita personale e professionale.
Siamo sempre più convinti che la sfida cruciale per coinvolgere tutti e ciascuno sia la formazione personalizzata, inclusiva anche per chi ha bisogni speciali di apprendimento. La sfida della formazione universale è profondamente radicata nelle nostre radici, impegnati da più di venti anni nella diffusione della cultura dell’innovazione per una nuova economia della conoscenza come motore di sviluppo del paese.
Con il Personal Ecosystem Canvas, ideato dal direttore scientifico Alfonso Molina, abbiamo configurato un unico strumento, una web app, per lo sviluppo personale e collettivo da declinare per le diverse età e condizioni di vita, capace di comprendere al suo interno tutte le nuove istanze per un’educazione del XXI secolo (intelligenze multiple, competenze non cognitive ecc.) e la formazione continua, comprese le nuove metodologie per il change management aziendale. Fa riferimento al modello di Educazione per la vita e alla Teoria degli ecosistemi personali per lo sviluppo dell’autoimprenditorialità, basata sulla convergenza di tre ecosistemi: personale, progettuale e di servizio. Uno strumento cruciale per approfondire la dimensione personale, come componente essenziale per costruire una sostenibilità olistica.
Sono disponibili diverse versioni del Personal Ecosystem Canvas, con vari livelli di complessità per un uso più funzionale in contesti formativi scolastici o professionali.