Salta al contenuto principale
Home
Lavoriamo per una società democratica della conoscenza
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
    • Aree di intervento
    • Progetti
      • Locali
      • Nazionali
      • Internazionali
    • Eventi
    • Campagne
    • Bandi
    • Formazione
    • Lavoriamo con
    • Siti collegati
    • Sondaggi
  • Risorse
  • Notizie
  • Amministrazione trasparente
  • Contatti

Form di ricerca

  • Italiano
  • English
  • Ambizione Italia per la scuola

    A Milano presentazione del progetto con Brad Smith presidente di Microsoft.

  • Punto Roma Facile

    È sospeso il servizio del punto di accesso di via del Quadraro 102.

  • Contro la povertà educativa

    Istruzione inclusiva e di qualità: al via il progetto OpenSPACE.

  • Chi siamo e cosa facciamo

    In un video oltre 30 testimonianze di chi lavora con noi.

  • Vagone FMD. Da 01 a 100

    Il racconto delle attività a Binario F, il nuovo spazio Facebook a Termini.

  • She Means Business

    La prossima imprenditrice di successo? Potresti anche essere tu!

  • Coding Girls, 5ª edizione

    Sul blog tutte le tappe del tour formativo con le sfide negli atenei.

  • La Rete delle Palestra dell'Innovazione

    Sono configurabili, evolutive, inclusive e dal basso.

Progetti

Locali

#Here

Un presidio permanente dedicato alle nuove tecnologie presso il centro Sprar Enea.

Leggi

2R - Reset&Recode

Progetto di alfabetizzazione digitale per i giovani detenuti.

Leggi

Le molte facce del territorio

Le performance degli artisti Masini e Spanò nel progetto di MANEAT.

Leggi

Le radici auree

Bando "Arte sui cammini": un'opera di Maria Grazia Pontorno presso il Faggio monumentale di Rivodutri.

Leggi

Vagone FMD. Da 01 a 100

Progamma formativo per Binario F, spazio di Facebook Italia dedicato allo sviluppo delle competenze digitali

Leggi

BiblioMakers

Il primo maker space in una biblioteca comunale di Roma.

Leggi

Digitali si diventa

Alfabetizzazione digitale per la terza età in 60 scuole della capitale.

Leggi

Punto Roma Facile

Anche alla Palestra dell'Innovazione è stato aperto un Punto Roma Facile, uno "spazio assistito per la diffusione, promozione e sensibilizzazione alla cultura digitale e per il supporto all'uso delle tecnologie".  

 

Leggi

Interconnessioni

Agenda digitale dell'Umbria: una settimana di originali attività interattive, animate dalle diverse generazioni e dedicate ai giovani anziani.

Leggi

SI FORMA - Servizi inclusivi per la FORMAzione

Progetto finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 e promosso dalla Regione Abruzzo.

Leggi

IoT Acceleration

Soluzioni per condividere con il talento dei nativi digitali. Con la Fondazione Lars Magnus Ericsson.

Leggi

Tutti a scuola

Un progetto per il diritto allo studio dei minori stranieri nella provincia di Teramo (Fondi Fei, annualità 2013 - Azione 9 UTG - Capacity building).

Leggi

Sei - Scuola di educazione civica e italiano

In linea con le precedenti esperienze il progetto consolida il modello regionale abruzzese per la formazione dei migrannti.

Leggi

Più: uffici per l'integrazione

Progetto-piu.jpg

Un progetto per rafforzare governance, rete interistituzionale e qualità dei servizi nel territorio aquilano.

Leggi

Robotic Center

Alla Città Educativa il primo Leis romano, Lego Education Innovation Studio.

Leggi

Costruire le ali

La robotica educativa entra in classe per gli alunni con DSA. Progetto finanziato dalla Regione Lazio.

Leggi

Io, tu, noi. Percorsi autobiografici per l'integrazione

IMG_2622.JPG

Didattica interculturale e plurilingue per l’integrazione dei minori stranieri che frequentano le scuole primarie e dell’infanzia abruzzesi. Progetto cofinanziato dall’Unione europea (FEI, Azione 3/Annualità 2012).

Leggi

SI - Scuola di italiano 2

SI2_logo.jpg

Seconda edizione del progetto che sviluppa competenze, linguistiche e di cittadinanza, per favorire l’integrazione sociale dei cittadini stranieri in Abruzzo.

Leggi

The Italian Makers

progetto-tim.jpg

Con Inail Lazio per la promozione della cultura del lavoro artigiano. Perché il lavoro non si cerca, si crea!

Leggi

SI - Scuola di italiano

Progetto-SI-scuola-italiano.jpg

Percorsi formativi integrati per i cittadini stranieri: dai corsi per analfabeti a percorsi personalizzati con l’uso di moduli e-learning e materiali didattici innovativi.

Leggi

Città Educativa di Roma

progetto-citta-educativa.jpg

Il centro delle buone pratiche didattiche aperto alla cittadinanza. In rete con oltre 300 amministrazioni locali.

Leggi

Mondo Immigrato

Mondo-Immigrato.JPG

Ai bisogni dei nuovi cittadini la Prefettura dell’Aquila risponde con la realizzazione di “nuovi sensori territoriali” per facilitare l’accesso ai servizi.

Leggi

Genitori su Internet

Genitori-su-Internet.jpg

Dal piano di alfabetizzazione digitale Nonni su Internet nasce il progetto Genitori su Internet alla Città Educativa di Roma.

Leggi

Ricominciodatre

Progetto-ricominciodatre.jpg

Progetto pilota di “sostegno all’autonomia e all’inserimento lavorativo”, che coniuga social learning, animazione territoriale e collaborazione con le scuole.

Leggi

Centro Enea

progetto-centro-enea1.jpg

Corsi ICT con Internet Café, percorsi strutturati, manuali facilitati, proposte didattiche innovative sulla legge italiana e animazione territoriale con le scuole.

Leggi

Centro di Pietralata

progetto-pietralata.jpg

La formazione come "urgenza". La prima accoglienza in un Internet Café con attività guidate, semi-guidate e autonome.

Leggi

Robotica contro l'isolamento

progetto-Robotica-contro-isolamento.jpg

La robotica educativa entra nelle scuole campane e romane per l’inclusione sociale di giovani con disabilità grazie alla collaborazione con Google.

Leggi

Salerno Smart

Salerno Smart.JPG

Contrasto alla dispersione scolastica, valorizzazione delle eccellenze e sviluppo del territorio con la robotica educativa. Verso la Smart City.

Leggi

E-Care Family

e-carefamily_logo.jpg

Con Inail per l’alfabetizzazione intergenerazionale alla sicurezza a scuola, a casa e sul posto di lavoro.

Leggi

Nonni su Internet nella Tuscia

nsituscia.png

Il progetto coinvolge sei scuole di Viterbo, Civita Castellana e Vetralla per raggiungere oltre 500 cittadini over 60 che partecipano ai corsi di formazione in aula e a Medioera.

Leggi

E-Care

Progetto-ecare.jpg

Aule virtuali permettono ai ragazzi costretti a casa o in ospedale per malattie a lunga degenza di frequentare regolarmente le lezioni.
Gli studenti lungodegenti vengono forniti di notebook.

Leggi

Teo: terza età on line

progetto-teo.jpg

I ragazzi insegnano, i più grandi imparano. In collaborazione con la Provincia di Roma.

Leggi

Informatizzare qualificando

progetto-informatizzare-qualificando.jpg

Comune di Aprilia e Fondazione Mondo Digitale per l’alfabetizzazione digitale degli anziani.

Leggi

A2/A4 - La scuola formato famiglia

Progetto-a2-a4.jpg

Il progetto, cofinanziato dall’Unione europea (FEI, Azione 4/Annualità 2010), interpreta il ruolo fondamentale della scuola come centrale formativa per tutta la cittadinanza.

Leggi

Pane e internet per nonni e nipoti

Copertina-navigando.jpg

Il modello Nonni su Internet in Emilia Romagna in 18 scuole e 7 provincie della regione. Nel piano di alfabetizzazione anche la realizzazione di una guida ai siti utili sul web, divisi in categorie.

Leggi

Nonnet: orti urbani digitali

progetto-nonnet.jpg

Ideato con Legambiente, è un piano regionale di formazione ambientale che prevede l’uso del pc negli orti urbani della Campania.

Leggi

TeleMouse

progetto-telemouse.JPG

Piano pluriennale di afabetizzazione digitale in collaborazione con Telecom Italia con 50 Internet Corner nei centri anziani romani e il nuovo “Manuale di e-Government”.

Leggi

Studiare è sostenibile

progetto-studiare-sostenibile.jpg

Cinque edizioni di un percorso di formazione ambientale per le scuole per promuovere stili di vita sostenibili.

Leggi

LC2 - Lingua Cultura e Computer

progetto-lc2.jpg

Lingua Cultura e Computer come competenze chiave per aprire le porte dell'integrazione. Un percorso di formazione integrato, basato sull’uso innovativo delle nuove tecnologie.

Leggi

Apprendimento intergenerazionale

progetto-apprendimento-intergenerazionale.jpg

Progetto attuato nel XV Municipio di Roma, in tre scuole: ITAS C. Antonietti, I.C. Fratelli Cervi e S.M.S. R. Quartararo. I tutor personali dei cittadini stranieri sono gli studenti delle scuole sotto la supervisione di un docente-facilitatore.

Leggi

Internet Corner

Internet-corner.JPG

Presso i centri anziani della capitale sono stati allestiti i primi cinquanta “Internet Corner”.

Leggi

ICT per l'Abruzzo

Progetto-Ict-per-abruzzo.jpg

inclusione, connessione e tecnologia per la realizzazione di laboratori e reti informatiche nelle scuole abruzzesi coinvolte nel sisma.

Leggi

Settimane Tematiche

progetto-settimane-tematiche.jpg

Cicli di incontri-laboratorio alla Città Educativa di Roma per sostenere il percorso di rinnovamento delle scuole romane.

Leggi

Connettività a banda larga per le scuole

logo-consorzio.gif

L'accesso all'informazione e alle tecnologie per la comunicazione per l’inclusione di tutti i cittadini. Si comincia dalle scuole.

Leggi

Donne e nuove tecnologie

Progetto-Donne-Ict.jpg

Le nuove tecnologie per migliorare le opportunità e il potenziale imprenditoriale femminile nella società della conoscenza

Leggi

Punto Acca

Punto-Acca.gif

Help-desk sull'uso delle tecnologie per l'integrazione scolastica degli studenti diversamente abili nelle scuole romane.

Leggi

Doppio Codice

Progetto-Doppio-codice.jpg

Corso pilota basato sull’ITC per l'insegnamento della lingua italiana a minori non accompagnati, in particolare afgani e rumeni, ospiti del Centro Pronto Intervento Minori (CPiM) della Caritas.

Leggi

Scuole on line

progetto-scuole-on-line.jpg

Uno spazio web gratuito a disposizione degli istituti romani per realizzare il sito della scuola, aggiornare le pagine, sviluppare progetti multimediali, usare indirizzi e-mail.

Leggi

Carta di credito formativa

carta di credito formativa.gif

Uno dei primi progetti del Consorzio Gioventù Digitale per favorire l'alfabetizzazione informatica dei giovani e l'inserimento nel mondo del lavoro.

Leggi
StampaEmail
  • Increase
  • Decrease

Current Size: 100%

 

COPYRIGHT © 2018 FONDAZIONE MONDO DIGITALE

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMI DI GESTIONE

CERTIFICATI UNI EN ISO 9001:2015

CERMET n.6482 del 26/04/2007

CERTIFICATO DI CONFORMITA' SERVIZI DI COACHING

UNI 11601:2015

KIWA CERMET n. ACVPR-621-X del 22/05/2017

Fondazione Mondo Digitale

Via del Quadraro 102  00174 Roma

PI 06499101001

  • CONTATTI
  • MAPPA DEL SITO
  • CREDITI
  • ACCESSO
  • NORME SULLA RISERVATEZZA
  • CARTA DELLA QUALITÀ
  Spam Poison   Valid XHTML 1.0 Transitional  CSS Valid!

SEGUICI ANCHE SU


Partecipa

calendario