Salta al contenuto principale
Home
Lavoriamo per una società democratica della conoscenza
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
    • Aree di intervento
      • Educazione per la vita
      • Robotica educativa
      • Invecchiamento attivo
      • Imprenditoria giovanile
      • Inclusione migranti
    • Progetti
    • Eventi
    • Campagne
    • Bandi
    • Formazione
    • Lavoriamo con
    • Siti collegati
    • Sondaggi
  • Risorse
  • Notizie
  • Amministrazione trasparente
  • Contatti

Form di ricerca

  • Italiano
  • English
  • Ambizione Italia per la scuola

    A Milano presentazione del progetto con Brad Smith presidente di Microsoft.

  • Punto Roma Facile

    È sospeso il servizio del punto di accesso di via del Quadraro 102.

  • Contro la povertà educativa

    Istruzione inclusiva e di qualità: al via il progetto OpenSPACE.

  • Chi siamo e cosa facciamo

    In un video oltre 30 testimonianze di chi lavora con noi.

  • Vagone FMD. Da 01 a 100

    Il racconto delle attività a Binario F, il nuovo spazio Facebook a Termini.

  • She Means Business

    La prossima imprenditrice di successo? Potresti anche essere tu!

  • Coding Girls, 5ª edizione

    Sul blog tutte le tappe del tour formativo con le sfide negli atenei.

  • La Rete delle Palestra dell'Innovazione

    Sono configurabili, evolutive, inclusive e dal basso.

Aree di intervento

Imprenditoria giovanile e Innovazione sociale

 

Da tempo lavoriamo a un programma ambizioso di educazione per la vita, imprenditoria giovanile, innovazione, nuove professioni artigiane, con diverse iniziative che coinvolgono partner di prestigio come Presidenza del Consiglio dei Ministri, Camera di Commercio, Inail, Google, Microsoft, Cna ecc. Abbiamo cominciato con un piccolo network di scuole romane e oggi siamo in grado di sostenere un programma strategico di dimensione europea per investire sulle nuove generazioni, dall’educazione per la vita alla “creazione” di nuovi lavori, per rispondere in modo efficace alle sfide di Europa 2020.
 
Perché lo facciamo
Europa 2020: le criticità dell’Italia
  • Ÿtra le più alte percentuali di abbandoni scolastici: 18,2% (media Ue 13,5%)
  • Ÿcrescono i Neet, più di 2 milioni (22,7% della popolazione tra 15 e 29)
  • Ÿin fondo alla classifica dei paesi europei per giovani laureati (20,3%)
  • Ÿtra i più bassi tassi di occupazione (61,2% tra 24 e 64 anni)
  • Ÿil più alto il tasso di disoccupazione giovanile (15-24 anni) dell’ultimo decennio (29,1%)
  • Ÿmaggiori differenze di genere: 5 punti percentuale in più per le donne disoccupate (32%)
  • Ÿoltre la metà dei disoccupati in cerca di lavoro da almeno un anno
  • Ÿdiminuisce la produttività del lavoro
  • Ÿsolo l’1,26% del Pil investito in ricerca e sviluppo
  • Ÿsolo il 5,7% degli adulti (25-64 anni) partecipa ad attività formative
  • ŸPil pro capite in termini reali inferiore a quello del 2000
 
La nostra proposta per l’EDUCAZIONE PER LA VITA (conoscenze, competenze e valori), LA FORMAZIONE AL LAVORO e la crescita INTELLIGENTE, SOSTENIBILE e SOLIDALE del territorio e delle comunità:
un APPROCCIO SISTEMICO
 
 
con BENEFICI CONCRETI
 

 
 

Fare il lavoro
Quattro diversi interventi per il lavoro giovanile che hanno trasformato il conflitto tra generazioni in alleanza formativa e opportunità occupazionale: Meet no Neet, e-Care Family, Interage e The Italian Makers.

5G4School

Un programma di orientamento, formazione e autoimprenditorialità con Fondazione Lars Magnus Ericsson.

Leggi

Digital Made

Per accelerare la trasformazione nel settore moda e aiutare i giovani a sviluppare nuove competenze.

Leggi

She Means Business

L’alleanza con Facebook per favorire l’empowerment delle donne italiane

Leggi

Phyrtual Factory

Per attrarre i giovani in un progetto concreto e coinvolgente per tutti: studenti, neet, choosy, laureati, masterizzati, certificati…

Leggi

Path to a Job

Progetto transnazionale per favorire l'inclusione e l’inserimento lavorativo dei giovani (Erasmus +).

Leggi

L'officina dei nuovi lavori

logo_officina lavori.jpg

Nuovi laboratori e percorsi formativi sulle competenze digitali per oltre 10mila giovani in due anni. Con Google.

Leggi

Meet no Neet 2

Seconda edizione del progetto in partnership con Microsoft, Roma Capitale, scuole e università, e parte del piano globale YouthSpark.

Leggi

Palestra dell'Innovazione

Un ambiente fisico e virtuale per l'apprendimento esperienziale e la pratica dell'innovazione in tutte le sue espressioni.

Leggi

The Italian Makers

progetto-tim.jpg

Con Inail Lazio per la promozione della cultura del lavoro artigiano. Perché il lavoro non si cerca, si crea!

Leggi

Meet no Neet

Progetto-Meet-no-Neet.JPG

Nato dalla partnership con Microsoft, Roma Capitale, scuole e università, il progetto fornisce a 6.000 giovani strumenti e competenze per entrare nel mondo del lavoro, imparando a progettare.

Leggi

Tra generazioni: l'unione crea il lavoro

Logo_25ott13jpg.jpg

Con Google e Cna Pensionati per la formazione intergenerazionale e la creazione di nuove opportunità di lavoro.

Leggi

E-Care Family

e-carefamily_logo.jpg

Con Inail per l’alfabetizzazione intergenerazionale alla sicurezza a scuola, a casa e sul posto di lavoro.

Leggi

Donne e nuove tecnologie

Progetto-Donne-Ict.jpg

Le nuove tecnologie per migliorare le opportunità e il potenziale imprenditoriale femminile nella società della conoscenza

Leggi

Carta di credito formativa

carta di credito formativa.gif

Uno dei primi progetti del Consorzio Gioventù Digitale per favorire l'alfabetizzazione informatica dei giovani e l'inserimento nel mondo del lavoro.

Leggi
StampaEmail
  • Increase
  • Decrease

Current Size: 100%

 

COPYRIGHT © 2018 FONDAZIONE MONDO DIGITALE

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMI DI GESTIONE

CERTIFICATI UNI EN ISO 9001:2015

CERMET n.6482 del 26/04/2007

CERTIFICATO DI CONFORMITA' SERVIZI DI COACHING

UNI 11601:2015

KIWA CERMET n. ACVPR-621-X del 22/05/2017

Fondazione Mondo Digitale

Via del Quadraro 102  00174 Roma

PI 06499101001

  • CONTATTI
  • MAPPA DEL SITO
  • CREDITI
  • ACCESSO
  • NORME SULLA RISERVATEZZA
  • CARTA DELLA QUALITÀ
  Spam Poison   Valid XHTML 1.0 Transitional  CSS Valid!

SEGUICI ANCHE SU


Partecipa

calendario